Annunciate le proposte di Crunchroll per l’autunno 2024

Crunchyroll presenta il suo catalogo autunnale: quasi quaranta titoli tra nuove proposte e attesi seguiti.

 

 

Crunchyroll, la piattaforma di streaming specializzata nelle serie animate, rivela il suo catalogo autunnale dal quale emergono novità intriganti ed attesissimi seguiti che i fan aspettano da tempo con trepidazione.

 

 

Il 3 ottobre debutterà probabilmente l’anime più atteso di questa stagione: DAN DA DAN. La trama narra l’incontro tra Momo Ayase, una liceale convinta dell’esistenza degli spiriti, e Ken Takakura, suo compagno di scuola, che invece crede negli alieni. I due si scontrano verbalmente, negando fermamente le convinzioni dell’altro, fino a fare una scommessa per dimostrare chi ha ragione. Momo visiterà un ospedale abbandonato, luogo presunto di avvistamenti alieni, mentre Ken esplorerà una vecchia galleria, dove, secondo la ragazza, si manifestano gli spiriti; da qui hanno inizio una serie di avventure folli, divertenti e stravaganti, tra occulto e fantascienza. L’adattamento dell’opera di Yukinobu Tatsu è stato affidato a Science SARU, uno studio giovane che ha partecipato anche al progetto Star Wars: Vision. DAN DA DAN è un manga molto particolare, capace di mescolare temi distanti tra loro con ironia e un pizzico di sana provocazione sessuale; riuscirà l’anime a trasmettere le stesse sensazioni dell’opera originale?

 

 

Il 4 ottobre vedrà il debutto della seconda stagione di Sword Art Online Alternative: Gun Gale Online. La protagonista è Karen Kohiruimaki, una ragazza molto alta che, a causa della sua statura, ha difficoltà a stringere amicizie. Per evadere da questa realtà, decide di immergersi nel mondo di Gun Gale Online, dove assume l’identità di Llenn, un personaggio virtuale di bassa statura. Attraverso questo avatar, Karen riesce a vivere un’esperienza che sembra alleviare le sue insicurezze e migliorare il suo rapporto con gli altri.
Questo spin-off si distacca dai temi di Sword Art Online, concentrandosi maggiormente sull’azione e sulle dinamiche degli scontri a fuoco. La serie passa dallo Studio 3Hz al ben più noto A-1 Pictures (Mashle, The Seven Deadly Sins, Sword Art Online Alicization e Solo Leveling), con l’obiettivo di migliorare la qualità complessiva della storia: finora, la trama potrebbe essere riassunta con la semplice immagine non particolarmente gratificante “un tenero coniglio rosa che spara all’impazzata con un mitragliatore a breve distanza”. Considerando che A-1 Pictures è apprezzato per la qualità degli adattamenti realizzati nelle sue produzioni, ci si augura che il cambio porti a risultati all’altezza delle aspettative.

 

 

Il 5 ottobre fanno ritorno i 35 “dimanti grezzi” di BLUE LOCK, gli unici ad aver superato tutte le sfide della prima stagione. L’anime, elogiato per la sua originale esplorazione dell’ego degli attaccanti, riprende con nuove sfide e avversari inediti. La caratterizzazione del protagonista, Isagi Yōichi, è in continua evoluzione grazie al suo spirito competitivo, che viene costantemente stimolato. Anche i suoi compagni sono stati pensati con grande attenzione, tanto che uno di loro ha persino ricevuto un film spin-off (Blue Lock The Movie – Episode Nagi). I protagonisti passeranno dal calcio scolastico a confrontarsi con la nazionale giapponese Under 20.
Lo studio 8-bit (Vita Da Slime) torna alla regia per proseguire il buon lavoro svolto. Non resta che assistere a come si evolveranno i duelli che attendono il giovane Isagi e come si trasformerà il suo ego.

 

 

Il 13 ottobre torna il fanatico collezionista di “giochi di merda” (come li definisce lui) con la seconda stagione di Shangri-La Frontier. Il protagonista, Rakuro Hizutome, è un videogiocatore appassionato, specializzato nel completare titoli pieni di bug; stanco delle solite sfide, decide di affrontare Shangri-La Frontier, un gioco acclamato come “divino”.
La caratterizzazione dei personaggi è ben curata, con un cast variegato e interessante; il mix narrativo è ben strutturato, facendo intuire che la trama principale riserverà ancora molte sorprese.
Lo studio C2C (Reincarnato In Una Spada) riprende le redini del progettoauspicando che in questa seconda stagione ci sia maggiore attenzione, specialmente nelle scene di combattimento, dove l’animazione ha mostrato a volte delle flessioni nella qualità; tuttavia, l’anime merita tutta l’attenzione che i fan gli hanno dedicato.

Molti altri titoli come DEMON LORD 2099, la seconda stagione di MF Ghost e Blue Exorcist – Beyond the Snow Saga sono in arrivo; c’è quindi molto da vedere e da scoprire nel catalogo autunnale 2024 di Crunchyroll.

Per condividere questo articolo: