Javier Milei è stato eletto come nuovo presidente dell’Argentina, ma il suo mandato potrebbe non durare molto.
Autore: Edoardo Tanoni
Israele: gli orizzonti diplomatici
Sempre più Stati stanno sospendendo o ridimensionando i propri rapporti con Israele; la strada dell’embargo diplomatico può essere una soluzione per la Palestina?
Sudafrica: profonda crisi al vertice dell’economia africana
Trent’anni fa il Sudafrica era visto come il Paese che avrebbe guidato l’Africa verso il progresso; perché oggi però viene percepito diversamente?
Il Piano Mattei del Governo Meloni: il neocolonialismo energetico italiano
L’Italia vuole accrescere l’importanza del suo ruolo nel panorama economico africano, e la retorica dell'”aiutiamoli a casa loro” sembrerebbe essere il mezzo per farlo.
Un Premio Nobel per la Pace pronto a dichiarare guerra: il caso dell’Etiopia
Nelle ultime settimane sembrerebbero essersi riaccese le dispute territoriali fra Etiopia ed Eritrea; stavolta però la colpa potrebbe essere di un Premio Nobel.
Il Giubileo del 2025: la situazione di Roma
La preparazione di Roma per il prossimo Giubileo è entrata nel vivo, soprattutto per le infrastrutture; ma qual è il prezzo per i cittadini?
L’intervento americano in Palestina: analisi di uno scenario futuro
Il Presidente americano Joe Biden ha affermato che gli USA sono pronti ad aiutare militarmente lo Stato d’Israele: solidarietà internazionale o strategia anti-islamica?
Elezioni nelle Maldive: i risvolti internazionali
Mohamed Muiz la scorsa settimana ha vinto le elezioni presidenziali nell’arcipelago delle Maldive; ma che importanza hanno queste elezioni nel panorama geopolitico internazionale?
Il referendum polacco sull’immigrazione e la gestione politica europea del dibattito
Un referendum anti-immigrazione accompagnerà le elezioni legislative polacche ad ottobre; sarà l’ennesima vittoria elettorale che passerà dalla pelle dei migranti?
Il Nagorno Karabakh: quando le alleanze superano i diritti civili
Dal 1993 il Nagorno Karabakh è un piccolo Stato di fatto indipendente; nelle ultime settimane però la sua indipendenza sembra destinata a tramontare.
Stati insulari: quando l’isolamento è oblio
Due piccoli stati insulari testimonieranno davanti al Tribunale Internazionale del Diritto del Mare il rischio che stanno correndo a causa dei livelli di inquinamento.
Cina e Venezuela: il gioco delle alleanze nell’ottica del futuro
La visita di Maduro in Cina sancisce la solidità dell’alleanza fra Cina e Venezuela; un’alleanza win-win forse finalizzata al depotenziamento statunitense?