In assenza di un accordo politico sull’innalzamento della soglia massima di debito pubblico tra repubblicani e democratici gli Stati Uniti rischiano il default.
Autore: Flavia
“Sell in May and go away”: quanto resta di questo detto a Wall Street?
Quanto dell’andamento dei mercati è ancora legato allo storico proverbio e quanto è influenzato dai recenti avvenimenti geopolitici? Facciamo chiarezza.
Cina-Taiwan: probabilità di un conflitto e conseguenze economiche
La minaccia cinese è sempre più concreta; il conflitto sembra probabile ma non imminente. Quali saranno le conseguenze economiche a livello mondiale?
Guerra del petrolio: un nuovo ordine mondiale
A maggio il prezzo della benzina potrebbe tornare a salire: è quanto si teme a seguito del taglio della produzione di petrolio annunciato dall’OPEC.
Silicon Valley Bank è la nuova Lehman Brothers?
Il fallimento della Silicon Valley Bank riporta alla mente quello di Lehman Brothers; il 2023 potrebbe riproporre gli eventi successi nel 2008.
Tre anni dopo, la Brexit è ancora una buona idea?
Bank of England: economia britannica in crisi. Crescita economica, produttività e salari: ecco come è cambiato il Regno Unito dopo il “Leave”.
I bond gridano “recessione” ma Wall Street non ci sta
Il 2023 è davvero l’anno della recessione? Questa domanda perseguita gli analisti dalla fine del 2022 e ad oggi è ancora difficile trovarle una risposta.
Settimana delle Banche Centrali: cosa aspettarsi per il 2023?
Momento cruciale per le Banche Centrali dopo le prime riunioni del 2023. Borse europee positive e disoccupazione in calo; resta il pugno duro contro l’inflazione.