L’invasione dell’Ucraina ha compromesso quanto fatto di buono da Putin nel corso degli anni, compattando contro di lui quasi tutto il mondo.
Autore: Il Marchese Boreale
Addio ai propositi del COP26
Con l’invasione russa in Ucraina e la già esistente crisi energetica, è stata messa la pietra tombale sul tentativo di contenere il riscaldamento globale.
Covid e prevenzione: due anni buttati
Vaccini, mascherine e green pass sono misure antipandemiche utili ma esclusivamente reattive. Quali migliorie infrastrutturali a lungo termine avrebbero potuto essere implementate stabilmente nel frattempo?
Guerra e censura: la battaglia dell’informazione – L’occidente
Ieri abbiamo visto come la censura si stia abbattendo in Russia dall’inizio dell’invasione in Ucraina. Ma che succede in occidente?
Guerra e censura: la battaglia dell’informazione – La Russia
In Russia il regime ha zittito e bloccato proteste e stampa indipendente. Qualcosa di impensabile soltanto pochi giorni fa nonostante il clima pre-esistente.
La ricaduta della guerra in Ucraina: quali gli effetti nei prossimi mesi?
Nonostante si sia ancora nel pieno della battaglia per l’Ucraina, già oggi è possibile individuare alcune importanti conseguenze a medio e lungo termine.
È guerra: bentornati nel 1989
L’impensabile è accaduto: l’invasione russa dell’Ucraina fa ripiombare il mondo in piena guerra fredda, con tutti i rischi, anche nucleari, che questo comporta.
A chi giova la crisi in Ucraina?
In uno scenario dalle ricadute potenzialmente catastrofiche, è difficile capire perché le due superpotenze mondiali continuino a tirare la corda.