Il passaggio all’auto elettrica costituisce un tassello cruciale per la transizione energetica tanto voluta dall’Unione Europea, ma è di difficile attuazione.
Autore: Tuscia
G7 Agricoltura: un’occasione da non perdere per la sovranità alimentare
Un’impresa ambiziosa apparentemente ben riuscita: ecco cosa ci portiamo a casa dal G7 Agricoltura e cosa c’è ancora da fare.
La tassa minima sui redditi dichiarati dalle società sta funzionando?
Ad un anno dalla sua introduzione in Europa, qual è il bilancio dell’aliquota minima comune introdotta per le multinazionali ad alto reddito?
La storia infinita del ponte sullo stretto di Messina
Manca ancora la fattibilità edilizia, eppure il progetto del ponte sullo Stretto continua ad essere nei programmi di governo degli ultimi 20 anni.
Fiat, FCA, Stellantis: gli investimenti dello Stato italiano all’estero
Lo Stato italiano ha investito miliardi di euro in Fiat per incentivare l’economia del Paese; il trasferimento all’estero del gruppo mette a rischio questi intenti.
Energia elettrica più cara e difficoltà per il fotovoltaico in Italia
In Italia paghiamo le bollette più care d’Europa, eppure ostacoliamo il fotovoltaico come settore guida della transizione energetica nazionale verso fonti di produzione rinnovabili.
La piaga dell’assenteismo parlamentare in Italia, tra aule deserte e votazioni nulle
Le aule parlamentari vuote sono lo specchio di un assenteismo dilagante per il quale senatori e deputati riescono sempre a non pagare un prezzo.
Elezioni USA e minoranze etniche: ecco dove si gioca la partita elettorale
L’attenzione alle minoranze etniche e di genere e ai gruppi religiosi potrebbe essere decisiva per la vittoria elettorale nella tornata elettorale americana di novembre.
Le nuove frontiere della politica nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale è entrata nel mondo della politica con modalità e intenti che ne lasciano presagire potenzialità e pericoli.
Elezioni europee: le candidature civetta a Strasburgo
Le recenti elezioni europee riportano alla luce il problema delle “finte” candidature che da anni affligge il nostro paese, compromettendone anche la credibilità in Europa.
La corsa al riarmo mondiale e il posizionamento dell’Europa
Gli attriti internazionali in forte aumento richiedono all’Europa uno sforzo in più per sedersi allo stesso tavolo con le altre potenze mondiali.
Dettare legge e farla rispettare: le due anime delle società di consulenza
Lo sviluppo sostenibile passa attraverso le grandi società di consulenza, evidenziando luci ed ombre di un sistema non del tutto imparziale.