La corsa all’intelligenza artificiale ha creato nuove strategie di mercato e messo in luce dinamiche finanziarie emergenti in un gioco ancora tutto da scrivere.
Autore: Tuscia
Il ruolo del mercato unico per la competitività europea
Quali sono i principali punti chiave sulle difficoltà delle aziende europee e quali sono le priorità all’interno del più ampio disegno di mercato unico?
“Oro blu”: la guerra per l’acqua nel XXI secolo
L’idro-egemonia sta assumendo il duplice ruolo di causa ed effetto dei conflitti del nostro secolo, rischiando di influenzare gli equilibri geopolitici mondiali.
La denatalità e gli effetti sull’economia: transizione o trappola demografica?
Come il tasso di denatalità incide sulle dinamiche demografiche e sugli equilibri mondiali, e perché potrebbe rappresentare la causa del prossimo shock economico.
Il mercato unico europeo e le sfide chiave per la crescita del vecchio continente
Il report sul futuro del mercato unico atteso al Consiglio europeo il prossimo 17 aprile: quali i temi caldi che minano la competitività dell’Unione?
Tre anni di PNRR: successo o fallimento?
La quarta relazione sul Piano approvata dal governo rileva una spesa complessiva al 31 dicembre 2023 di 45,6 miliardi sui 101,93 ricevuti; facciamo il punto.
Crisi del Mar Rosso: quanto costa all’Italia e al mondo?
Le conseguenze economiche derivate dalle tensioni geopolitiche nel Mar Rosso stanno ridisegnando le rotte commerciali tra i diversi Paesi mondiali; quali i nuovi possibili equilibri?
Sanità: quando la consulenza privata si sostituisce alla Pubblica Amministrazione
Da più di dieci anni lo Stato italiano si affida alla consulenza per la gestione e la riorganizzazione della Pubblica Amministrazione; ma a quale prezzo?
Approvati gli ETF Spot Bitcoin: cosa sono e cosa cambia per gli investitori
Approvazione della SEC degli ETF Spot Bitcoin e quotazioni alle stelle: come cambia il mondo dei Bitcoin a partire da mercoledì 11 gennaio 2024.
L’economia circolare e la lotta al degrado ambientale: cosa aspettarsi dall’UE nel 2024
La spinta crescente dell’UE verso l’economia circolare riflette le aspettative riposte nella transizione ecologia come strumento per contrastare l’inquinamento ambientale da plastiche; funzionerà?
ESG: cosa c’è da sapere sui nuovi investimenti sostenibili
Come sono cambiate le priorità e gli obiettivi degli investitori e come gli ESG tentano di rispondere alle nuove esigenze.
Un anno di ChatGpt: la corsa all’intelligenza artificiale è appena iniziata
ChatGpt compie un anno e ancora molte sono le controversie rispetto all’utilizzo, alle potenzialità e ai rischi dell’ultima creatura di OpenAI.