Capricorn One: la recensione

Ma siamo mai stati veramente sulla Lun… ehm, su Marte?

 

20191209 capricornone3

 

Capricorn One e’ un film di fantascienza del 1978 dove viene ipotizzata la storia della missione statunitense per atterrare su Marte. L’equipaggio viene ben presto messo in mezzo da un complotto molto particolare, e deve prestarsi suo malgrado a fare buon viso a cattivo gioco.

Girato negli anni in cui l’attenzione verso le missioni spaziale mostrava il suo picco piu’ basso dopo l’orgia mediatica dei primi anni ’70, Capricorn One ha buone frecce al suo arco; riesce a centrare in pieno alcune tematiche che in quegli anni, ma anche oggi, ponevano degli interrogativi non certo trascurabili: erano giustificati i costi del programma spaziale? Quali risultati tangibili portava al genere umano? E soprattutto: siamo veramente mai stati sulla Luna?

Ben presto scopriremo che non tutto fila liscio, anzi; si ipotizza una incredibile macchinazione per tutelare gli interessi della Nasa, al costo di un inganno colossale e dai risvolti oscuri e minacciosi. La prima parte del film e’ intrigante e cattura completamente l’attenzione dello spettatore; sembra di assistere ad uno dei migliori thriller della storia. Purtroppo nella seconda parte il film scade, allineandosi al tipico film d’azione anni ’70, un po’ tirato e con una sceneggiatura deboluccia. Eppure non si finisce mai nel ridicolo, e date le buone premesse dell’inizio il film si lascia vedere fino in fondo.

 

20191209 capricornone1

 

Il regista quindi non e’ promosso a pieni voti, ma si tratta di uno dei primi lavori di Peter Hyams, che tre anni dopo avrebbe realizzato Atmosfera Zero e sei anni dopo lo stupendo 2010 L’Anno del Contatto (oltre che a Una Perfetta Coppia di Svitati, Il Presidio e Giorni Contati). La fotografia e’ buona, ma non eccezionale come avrebbe potuto essere visto il tema e le varie ambientazioni in cui il film e’ girato.

Il cast e’ buono: su tutti spicca Eliott Gould (Mash, Quell’Ultimo Ponte, Ocean’s Eleven), che tiene quasi da solo viva la storia impersonando un giornalista troppo curioso insieme al valido Hal Holbook (Tutti gli Uomini del Presidente, Fog, Wall Street, Into the Wild); James Brolin (Il Mondo dei Robot, Amitiville Horror, Traffic), Brenda Vaccaro e Sam Waterston (Urla del Silenzio, Hannah e le sue Sorelle, L’Uomo della Luna) forniscono buone prove di supporto (anche se James Brolin dovrebbe essere il co-protagonista in teoria…). Fantastico infine Telly Savalas nei panni dell’aviatore pazzo. Geniale.

 

20191209 capricornone2

 

Capricorn One e’ un film che ha retto abbastanza bene al passare del tempo, soprattutto in considerazione di quanto la tecnologia abbia fatto passi da gigante; e’ un discreto spaccato dell’epoca, e sebbene non si tratti di un capolavoro merita la visione almeno una volta nella vita. E se dovesse piacervi, non posso che consigliare la visione di Moon, altro film fantascientifico molto piu’ recente.

 

Capricorn One, 1978
Voto: 6.5
Per condividere questo articolo: