e-Mission: giocare per il pianeta

Un nuovo gioco cooperativo trasforma la crisi climatica in una sfida strategica collettiva, con l’Europa come palcoscenico del cambiamento ludico-educativo.

 

 

Nel mondo sempre più attento alla sostenibilità ambientale, anche il settore ludico si muove verso nuove direzioni. e-Mission, gioco da tavolo cooperativo ideato da Matt Leacock (noto per Pandemic) e Matteo Menapace, si inserisce perfettamente in questa corrente, proponendo un’esperienza di gioco incentrata sulla crisi climatica globale. Pubblicato da Ghenos Games, il titolo è arrivato sugli scaffali europei nel primo trimestre del 2025.

L’obiettivo di e-Mission non è solo coinvolgere i giocatori in una sfida strategica, ma anche stimolare una riflessione concreta sull’impatto delle decisioni collettive.
Ambientato in un mondo sull’orlo del collasso ambientale, il gioco invita da uno a quattro partecipanti a collaborare come leader globali. Le missioni sono chiare: abbassare le emissioni, aumentare la resilienza dei territori e affrontare sfide ambientali su scala locale e planetaria.

Il tabellone simula un pianeta vivo e vulnerabile, scandito da eventi imprevedibili e da scelte morali. I giocatori dovranno scegliere tra progetti locali e globali, bilanciando risorse, sostenibilità e imprevisti climatici.
Le meccaniche sono improntate alla simultaneità delle azioni, all’interdipendenza tra i ruoli e alla gestione delle conseguenze a lungo termine; un mix che impone riflessione e coordinazione, ma lascia spazio anche a momenti di scoperta collettiva.

A distinguere e-Mission non è tnato il tema, quanto l’intenzione: tradurre un’emergenza planetaria in una simulazione accessibile, comprensibile e coinvolgente. In questo senso, il gioco si inserisce nel crescente filone dei “serious games”, capaci di coniugare intrattenimento e messaggi sociali. Con la sua distribuzione europea già avviata, e-Mission si candida a diventare uno dei titoli più discussi dell’anno, aprendo nuove strade al ruolo del gioco nella formazione e nella consapevolezza ambientale.

Per condividere questo articolo: