Nel corso di dicembre, Edizioni BD & J-POP Manga stanno presentando diverse novità e annunci di nuovi titoli per i prossimi mesi.
Il calendario delle uscite di dicembre Edizioni BD e J-POP Manga sta offrendo un mix di serie già avviate e novità pensate per accontentare ogni lettore.
Tra le novità spicca The Deviant, opera che mescola sapientemente thriller e horror. Scritta da James Tynion IV e illustrata da Joshua Hixson, la storia si muove tra il 1973 e il presente, portando alla luce il mistero inquietante di un Babbo Natale assassino e dei suoi crimini efferati. Con un’atmosfera cupa e un ritmo serrato, questo titolo mira a catturare l’attenzione degli appassionati di storie avvincenti.
Un altro titolo di rilievo è Le Storie Dell’Orrore Di Mimi del maestro Junji Ito, che raccoglie racconti ispirati alle leggende metropolitane giapponesi. Disponibile in diversi formati, questa proposta celebra il talento visionario di uno degli autori più iconici del panorama horror contemporaneo.
A completare il trio delle nuove uscite troviamo Shin Nosferatu di Roberto Recchioni, una rilettura moderna del leggendario vampiro del cinema gotico. Con una narrazione che unisce suggestioni horror e atmosfere cinematografiche, l’opera promette di conquistare i fan del genere grazie alla sua originalità e alla cura dei dettagli.
Accanto a queste novità, continuano le pubblicazioni di alcune serie amatissime dai lettori. Sul fronte fantasy, Goblin Slayer prosegue nel coinvolgere il lettore con le sue battaglie epiche e le tinte oscure; per chi predilige trame psicologiche e complesse, Kakegurui Twin resta invece una scelta di primo piano, con i suoi intrecci di potere e inganni nell’Accademia Hyakkaou. Tra i titoli più leggeri spiccano Le 100 Ragazze Che Ti Amano Tanto Tanto Tanto Tanto Tanto, che combina umorismo e romanticismo, e Belzebubs – No Rest For The Wicked, una commedia dark dalle ottime potenzialità.
Le Storie Dell’Orrore Di Mimi
Durante il J-POP Show alla Milan Games Week & Cartoomics, J-POP Manga ha inoltre presentato un ricco programma di prossime uscite, confermando la sua attenzione a lettori con gusti variegati.
Tra i titoli più attesi troviamo No Comic, No Life di Minetaro Mochizuki. Il celebre autore di Chiisakobe, vincitore di premi come l’Osamu Tezuka Cultural Award, esplora con ironia e sensibilità il tema dell’espressione artistica in un mondo dove le mascherine celano le emozioni.
Un’altra interessante proposta è Tatari, serie di Watari che mescola intrighi soprannaturali e avventure shonen. Protagonista è un gatto randagio, custode di una giovane ragazza in pericolo, che diventa una forza vendicativa contro le minacce del mondo.
Nel segno dell’originalità si colloca anche Dragon & Chameleon di Ryou Ishiyama, che porta i lettori dietro le quinte del mondo dei fumetti. La trama vede un mangaka di successo e il suo assistente, mosso da rancori, scambiarsi i corpi, dando vita a una narrazione vivace e imprevedibile.
Gli amanti del mistero saranno poi attratti da Henna Ie, di Uketsu e Ayano, ispirato a un romanzo di successo con quasi due milioni di copie vendute. Ambientato in una casa apparentemente normale ma ricca di enigmi, questo manga intreccia occulto e true crime in un racconto che tiene con il fiato sospeso.
Shin Nosferatu
Chi cerca storie più intime potrà apprezzare Umibe No Stove, opera d’esordio di Ooshiro Kogami, premiata con il Kono Manga ga Sugoi! 2024. Questo volume unico raccoglie sette racconti brevi che affrontano con sensibilità i dilemmi interiori e le difficoltà comunicative.
Per un mix di mistero e musica, Mayonaka Heart Tune di Masakuni Igarashi offre una trama avvincente: un giovane, affascinato da una trasmissione radiofonica scomparsa, indaga sull’enigmatica dj Apollo, trovando indizi tra i membri del club di telecomunicazioni scolastico.
Infine, Fall In Love, You False Angels di Coco Uzuki si rivolge agli amanti delle commedie scolastiche. La storia segue due studenti modello, entrambi con segreti oscuri, in un gioco di inganni che promette risvolti inaspettati.
Con queste novità e i ritorni di serie già consolidate, Edizioni BD e J-POP Manga continuano a offrire un mix di titoli in grado di soddisfare i lettori più esigenti, mantenendo viva la passione per il fumetto in tutte le sue sfumature.