Le uscite di maggio di J-POP Manga ed Edizioni BD si distinguono per profondità e varietà, offrendo storie intense, riflessive e originali.
Per il mese di maggio, J-POP Manga ed Edizioni BD stanno presentando una selezione di proposte che spaziano tra generi e provenienze diverse, includendo opere italiane, francesi, giapponesi e internazionali. In questo panorama ricco e articolato, accanto alle nuove proposte continuano anche molte serie già avviate, come DanDaDan, Call Of The Night, Komi Can’t Communicate e molte altre.
Tra le uscite più interessanti di Edizioni BD troviamo La Confessione di Marco Taddei e Marino Neri, una storia ambientata in un paese arroccato tra le montagne, dove un uomo, nel tentativo di redimersi, decide di confessare il crimine commesso. La narrazione accompagna il suo tormentato percorso interiore con un’atmosfera sospesa e silenziosa, in cui il paesaggio stesso sembra farsi eco del peso del segreto che grava sul protagonista.
Accanto a questa, L’Ultima Notte A Berlino di Zidrou e Homs ci conduce nella capitale tedesca del 1943, sotto la morsa della guerra e della repressione nazista. Al centro della vicenda, troviamo un gruppo di persone che si prepara a vivere un’ultima notte di libertà: è una storia intensa, che oscilla tra disperazione e un’estrema, fragile speranza.
Si tratta di due opere che affrontano i lati più intimi dell’animo umano, restituendo con delicatezza emozioni profonde e stati d’animo complessi.
Nel catalogo J-POP spiccano invece nuove proposte giapponesi come Mother Goose di Nakamura Asumiko, una raccolta di storie brevi incentrate su temi come l’infanzia, i legami familiari e le difficoltà emotive. Ogni episodio vuole diventare uno spunto di riflessione sulla fragilità e la complessità dei rapporti umani.
Tra i prodotti provenienti dall’oriente figura anche Tatari di Watari, ispirato al folklore giapponese. Il protagonista è un bakeneko, un gatto mutaforma millenario, che vive come randagio accanto a due fratelli umani. Quando uno dei due viene ucciso, Tatari assume le sue sembianze per vendicarlo; antichi rancori, fazioni yokai e combattimenti sovrannaturali si fondono in una vicenda che mescola azione e mistero.
Più leggero nei toni, Lingerie Complex di Becom è una raccolta di episodi che esplorano il mondo dell’intimo femminile con ironia e sensualità, giocando sul confine tra desiderio e realtà.
Invece Vampire Dormitory di Ema Toyama prende il via con uno spunto bizzarro: un vampiro si ritrova a convivere con un ragazzo che, per avere vitto e alloggio, si finge ragazza. La storia alterna momenti comici a riflessioni più profonde sull’identità e sul bisogno di nascondere se stessi dietro una maschera.
Tra le altre proposte, Shotgun Boy di Carnby Kim e Hongpil affronta un tema duro e attuale: uno studente, vittima di bullismo, impugna un fucile e si trova coinvolto in una spirale di violenza. Una narrazione tesa e drammatica, che scava tra vendetta, rabbia e il confronto con i propri fantasmi interiori.
In ambito italiano, Moondrive di Valentina Veca e Serena Frillà segue il viaggio di tre ragazze alla ricerca di sé stesse lungo le strade d’America: un itinerario di scoperta e trasformazione, fatto di desideri, contrasti e tappe decisive.
La Rinascita Di Eva di Valentina Lupo ruota invece attorno alla storia di una giovane madre che, affrontando la maternità, cerca di ricostruire la propria identità. Un percorso di consapevolezza e riscatto, dove la protagonista tenta di ritrovare il proprio posto nel mondo.
Da segnalare infine Le Macchine Non Possono Pregare, graphic novel ideata dal rapper Anastasio, con disegni di Arturo Lauria e testi di Egidio Matinata e Davide Nota. L’opera, collegata all’omonimo album, intreccia musica e narrazione visiva, aprendo nuove possibilità espressive al di là dei confini del fumetto tradizionale.