Kyora è il nuovo sandbox multiplayer dagli autori di Core Keeper

Kyora è l’ultimo titolo di Chucklefish e Pugstorm, un’avventura sandbox 2D cooperativa fino a otto giocatori.

 

 

Pugstorm, lo studio svedese che ha conquistato milioni di giocatori con Core Keeper, torna con un nuovo progetto ambizioso. Il team, composto da sviluppatori esperti, si unisce ancora una volta a Chucklefish, editore londinese noto per successi come Stardew Valley e Wargroove. Con questa collaborazione, i due team puntano a consolidare il loro ruolo nel panorama indie grazie a una formula che vuole combinare pixel art di alta qualità e meccaniche di gioco innovative. Il titolo, in arrivo su Steam in accesso anticipato, promette di unire creatività e gameplay d’azione in un mondo completamente personalizzabile.

 

 

Il cuore di Kyora è un mondo generato proceduralmente in cui ogni pixel può essere modellato, scavato o costruito. I giocatori esplorano biomi unici, affrontano boss chiamati “Heralds” e usano risorse magiche per creare potenti bacchette e strumenti. Le meccaniche di terraforming consentono di trasformare il terreno per costruire basi personalizzate o creare vantaggi tattici in battaglia; oltre a combattere, è possibile coltivare, cucinare e forgiare armi per sopravvivere in ambienti ostili, dai deserti infuocati alle foreste in rovina. Questa combinazione di libertà creativa e sfida potrebbe attirare sia gli amanti dei sandbox che i fan di giochi d’azione.

 

 

Kyora richiama alla mente titoli come Terraria, e le similitudini con Core Keeper sono molto evidenti, almeno stando a quanto visto dal breve trailer di presentazione. Kyora sembra un diverso approccio alle sperimentazioni di Core Keeper, del quale potete leggere qui la nostra recensione. Da un ambiente sotterraneo, con visuale dall’alto, passiamo a spazi più luminosi e una visuale “laterale”. Sarà anche interessante vedere se vi sarà un’interattività pixel-by-pixel come presente in Noita.

L’accesso anticipato su Steam, annunciato ma senza una data, servirà probabilmente a raccogliere feedback per affinare il gameplay e introdurre nuove funzionalità. Attendiamo con curiosità ulteriori dettagli sullo sviluppo e sull’accoglienza dei giocatori.

Per condividere questo articolo: