La stagione primaverile di Crunchyroll tra cinema e serie anime

La stagione primaverile di Crunchyroll porta con sé una serie di nuovi titoli, ma anche molti graditi ritorni anche ad anni di distanza dall’ultimo rilascio.

 

 

Il palinsesto primaverile di Crunchyroll include diversi titoli già affrontati su La Tana Del Cobra, sia attraverso le recensioni dei manga che seguendo le stagioni precedenti degli anime.

Il primo titolo che ha subito attirato la nostra attenzione è The Beginning After The End, rilasciato il 2 aprile e indicato da molti come l’anime più atteso del periodo; le nostre prime impressioni sul fumetto sono state però contrastanti. Il protagonista, come da classico schema isekai, muore e rinasce in un mondo fantasy, reincarnandosi in un neonato che mantiene tutti i suoi ricordi da adulto; un dettaglio che inizialmente può sembrare inquietante. Fortunatamente, con il proseguire della storia, il racconto dimostra di avere un buon potenziale, riuscendo a bilanciare gli aspetti psicologici con la magia e le sfide di questo nuovo mondo medievaleggiante. La trama mantiene alta la curiosità, con il giovane Arthur che si fa strada in un ambiente pieno di intrighi e pericoli, facendo emergere la sua crescita interiore e il desiderio di riscatto. Si tratta di una storia sicuramente da tenere d’occhio che potenzialmente, con la giusta animazione, può scalare velocemente le classifiche di gradimento del pubblico.

 

 

Tra le proposte primaverili c’è anche il ritorno di Wind Breaker, anime d’azione e combattimenti scolastici tratto dal manga di Satoru Nii, la cui seconda stagione è stata rilasciata il 4 aprile. La storia riprende il cammino di Haruka Sakura, un ragazzo solitario e determinato a diventare il più forte, che si iscrive al liceo Furin, noto per la sua reputazione di scuola di delinquenti, per poi scoprire che gli studenti usano la loro forza per proteggere la città. Il manga si era distinto per la buona caratterizzazione dei personaggi, mentre l’adattamento anime sembra puntare di più su ritmo serrato e animazioni dinamiche: due modi di affrontare la stessa storia che sono sicuramente interessanti confrontare.

A distanza di cinque anni, sempre il 4 aprile è stata finalmente rilasciata la terza stagione di Fire Force, anime sovrannaturale tratto dal manga di Atsushi Ōkubo. La storia riprende le vicende di Shinra Kusakabe e della Special Fire Force Company 8, impegnati a contrastare le misteriose combustioni umane spontanee e le cospirazioni che minacciano la stabilità del loro mondo. La serie, che ha conquistato un seguito affezionato, continua a distinguersi per le sue sequenze d’azione spettacolari e per l’atmosfera densa di mistero.

 

 

A distanza di poco più di un anno dalla sua uscita della serie animata, arriva inoltre nelle sale italiane dal 14 al 16 aprile il lungometraggio Kaiju No. 8: Mission Recon. Il film raccoglie e rielabora la prima stagione dell’anime, offrendo un’opportunità per immergersi ancora una volta nell’epico conflitto tra esseri umani e mostri giganti. La storia segue Kafka Hibino, un uomo che si trasforma nel potente Kaiju No. 8 e deve affrontare mostri di dimensioni colossali, mantenendo segreta la sua identità. Il film amplifica le tematiche della serie, offrendo ai fan una nuova occasione per rivivere le intense battaglie tra kaiju e truppe scelte, il tutto accompagnato dalla potente sigla finale Invincible degli OneRepublic.

Infine Il Monologo Della Speziale, la cui seconda stagione prosegue dal periodo invernale, è un titolo che abbiamo recensito di recente; la prima stagione ha impressionato per la sua qualità e per la ricchezza di sfumature. La serie si distingue infatti per il suo approccio particolare e per la cura dei dettagli storici, creando un’atmosfera densa di emozioni e significato. Il Monologo della Speziale è sicuramente una serie da tenere in considerazione perché è capace di catturare l’attenzione e il gradimento di ogni tipo di spettatore, grazie alla sua narrazione intrigante.

Il nuovo palinsesto di Crunchyroll propone molti altri titoli in arrivo questa primavera: tra ritorni attesi e nuove evoluzioni di storie già note, la stagione sembra pensata per soddisfare le aspettative di tutti i fan. Non resta che lasciarsi incuriosire e seguire le serie che più hanno acceso la fantasia.

Per condividere questo articolo: