Ranking Of Kings: la recensione

Emozionante, coinvolgente, colorato, divertente, intrigante, complesso e caratterizzato davvero molto bene… cosa volere di più?

 

 

Emozionante e delizioso! Queste sono le parole che meglio rappresentano questo lavoro. Raramente ho potuto ammirare prodotti che ti spiazzano e ti conquistano totalmente com’è stato il caso di Ranking Of Kings. Tantissimi sono i punti di forza di questo anime e per capire bene cosa abbiamo tra le mani conviene partire dalla trama iniziale di questa storia.

Il giovane e ingenuo principe Bojji non è in grado di parlare né di maneggiare una spada. Tutti nel regno lo prendo in giro; nonostante ciò, punta a diventare un grande re. Un giorno incontra una strana creatura di ombra che assomiglia ad una mascherina indossata da quelli della Banda Bassotti. Kage, questo è il nome dello strano essere, è l’ultimo sopravvissuto della tribù dell’ombra, creature abilissime nell’assassinare le persone; purtroppo è ancora un ragazzino e tenta di sopravvivere commettendo piccoli furti.

I due giovani, pur essendo di specie e di levatura sociale molto diversa, inizieranno a conoscersi e diventeranno velocemente amici. Tutto cominca a diventare molto complicato nel momento in cui, il morente re Bosse, indica Bojji come erede alla corona. Alla morte del re i membri della corte si oppongono alla sua decisione ed incoronano Daida, figlio di seconde nozze di Bosse. Dietro a questo colpo di stato però si cela una figura avvolta nel mistero e nell’oscurità che mira a ben altri obiettivi.

 

 

“Non giudicare il libro dalla copertina” è il miglior suggerimento che possa dare prima di approcciare a questo anime. Il primo episodio di Ranking Of Kings è tutto fuorché un valido biglietto da visita. I disegni sono teneri e la storia inizia in modo disarmante, oserei dire quasi infantile. Il primo pensiero che viene in mente guardando il primo episodio è sicuramente: “Questo è un prodotto dedicato ai bambini”; SBAGLIATISSIMO!

Bojji e Kage creano un legame coinvolgente fatto di sofferenza e grande supporto emotivo. I personaggi secondari, che appaiono inizialmente abbastanza semplici, sono in realtà molto più completi e complicati di quello che lasciano intendere. Anche i possenti guerrieri che re Bosse ha scelto per difendere il regno e proteggere il futuro principe possono tradire la loro missione se trasportati da sentimenti come l’onore, l’ammirazione ed il rispetto. Da questo spunto nascono una serie d’intrighi che mani esperte cominciano ad intrecciare per ottenere qualcosa di sorprendente.

 

 

Se l’inizio di Ranking Of Kings è semplice, il cuore della storia è invece ricco di colpi di scena, slanci emotivi, interessanti intrighi e ribaltoni sorprendenti. Ogni personaggio ha una storia alle spalle, anche se piccola, che ne motiva le decisioni. Sorprendentemente la maggior parte delle scelte fatte dai personaggi, che siano positive o negative, ha una sua logica stringente che può essere anche condivisa. Con questa interessante impostazione, non si riesce ad odiare fino in fondo il personaggio che commette un’azione dannosa e questo permette anche di accettare più facilmente alcune inversioni di rotta.

Lo studio Wit (Bubble, Vinland Saga e Vampire In The Garden) fa un lavoro meraviglioso di animazione rimanendo piuttosto fedele all’opera grafica del mangaka Sōsuke Tōka. Di fatti lo stile del fumettista è decisamente lontano dai canonici tratti giapponesi e questo ci regala un prodotto dalla fortissima caratterizzazione. Il famoso studio di animazione mette a segno l’ennesimo prodotto di altissimo livello proiettandosi verso i vertici del settore; in particolar modo è davvero efficace l’uso del colore che ricorda in qualche modo i lavori dello studio Ghibli (Laputa – Il Castello Nel Cielo, La Città Incantata, Nausicaa Della Valle Del Vento, Tonari No Totoro, Kiki Delivery Express, Il Castello Di Cagliostro, Kurenai No Buta, La Principessa Mononoke, e tanti altri).

Le musiche sono ben studiate, il doppiaggio è efficace e le sigle di apertura sono particolarmente belle e colorate. La seconda stagione dell’anime è stata annunciata di recente ed è in uscita anche un lungometraggio con al centro le avventure di Bojji e Kage. Che dire, assolutamente da vedere perché Ranking Of Kings è una sorpresa incredibile sotto tutti i profili.

 

Ranking Of Kings, 2021
Voto: 9
Per condividere questo articolo: