Slitherine rilascia Warplan Pacific e continua ad arricchire titoli già pubblicati

La casa di produzione dedicata agli strategici pubblica il seguito del valido Warplan e svela parzialmente i prossimi giochi in arrivo.

 

 

La seconda guerra mondiale è un conflitto che gli appassionati di wargame hanno molto a cuore, vista la possibilità di ricreare scontri di ogni tipo su tutta la faccia del pianeta. Dopo il validissimo Warplan, incentrato sullo scenario europeo e che abbiamo recensito lo scorso Ottobre, Slitherine propone una rivisitazione del teatro bellico giappo-americano con Warplan: Pacific.

Il motore di Warplan ha dalla sua un ottimo bilanciamento tra dettaglio e dinamiche di gioco, permettendo ai giocatori di non impazzire con statistiche e microgestione, e consentendo una fluidità non facilmente riscontrabile in questo tipo di giochi.

 

 

Nel frattempo continua lo sviluppo post-release di numerosi altri giochi: da menzionare sicuramente il lavoro che si sta facendo su Field Of Glory II: Medieval, dove è stato inaspettatamente rilasciato un modulo che consente di utilizzare nelle battaglie skirmish gli eserciti dell’antichità di Field Of Glory II (almeno per uno dei due schieramenti). Un’aggiunta graditissima e certamente non dovuta; un apprezzabile regalo che aggiunge ulteriore varietà ad un gioco che ci ha convinto man mano sempre più.

 

 

Altra menzione importante, ed analoga a quanto riportato per FoG II: Medieval, è la recente patch per Shadow Empire; la parte del leone è la possibilità di incontrare vita aliena senziente, che può diventare una preoccupante forza ostile, e la possibilità di rielaborare le carte strategia, recuperando i punti di quelle che riteniamo non utili. Due aggiunte, anche qui inaspettate, che sicuramente arricchiscono il gioco e che vanno a sommarsi all’introduzione delle forze aero-navali introdotte in un secondo tempo dopo la pubblicazione iniziale.

 

 

Insomma Slitherine conferma la sua tradizione di coccolare i giocatori di wargames con titoli che continuano ad essere seguiti e raffinati nel tempo, una qualità non sempre presente fra i publishers del mondo videoludico odierno.

Per condividere questo articolo: