Il lavoro d’esordio di Marco Quadri colpisce per il tratto particolare e per l’atmosfera atipica; sono questi i punti di forza del fumetto.
Tag: Ecologia e Ambiente
Telelavoro e smart working: un’occasione sprecata?
Sembra che quanto dimostrato durante la pandemia non abbia colto l’interesse dei dirigenti: eppure i vantaggi del lavoro remoto sono numerosi, e non solo per il…
Planetaria: teatro e crisi climatica
Grazie all’evento Planetaria, il teatro diventa mezzo coinvolgente ed aggregante per sensibilizzare le persone sul problema della crisi climatica che sta colpendo tutti noi.
Dettare legge e farla rispettare: le due anime delle società di consulenza
Lo sviluppo sostenibile passa attraverso le grandi società di consulenza, evidenziando luci ed ombre di un sistema non del tutto imparziale.
Cessione Shell: ennesima speculazione sul suolo africano?
La Shell venderà i suoi stabilimenti onshore nigeriani ad una cordata di aziende locali ed internazionale: cosa resterà in Nigeria della sua gestione?
“Oro blu”: la guerra per l’acqua nel XXI secolo
L’idro-egemonia sta assumendo il duplice ruolo di causa ed effetto dei conflitti del nostro secolo, rischiando di influenzare gli equilibri geopolitici mondiali.
Timberborn si aggiorna: arriva la Malacqua
Il tanto atteso e chiacchierato quinto aggiornamento di Timberborn è finalmente online; ne osserviamo con voi i punti cardine.
ESG: cosa c’è da sapere sui nuovi investimenti sostenibili
Come sono cambiate le priorità e gli obiettivi degli investitori e come gli ESG tentano di rispondere alle nuove esigenze.
Il Piano Mattei del Governo Meloni: il neocolonialismo energetico italiano
L’Italia vuole accrescere l’importanza del suo ruolo nel panorama economico africano, e la retorica dell'”aiutiamoli a casa loro” sembrerebbe essere il mezzo per farlo.
Il Giubileo del 2025: la situazione di Roma
La preparazione di Roma per il prossimo Giubileo è entrata nel vivo, soprattutto per le infrastrutture; ma qual è il prezzo per i cittadini?
PNIEC 2023 e rendimenti del settore oil & gas: l’UE rallenta la corsa alla decarbonizzazione
L’Unione continua a promuovere la transizione energetica mentre il petrolio registra rendimenti record: a che punto siamo della decarborizzazione?
Timberborn incalza i castori con nuove difficoltà
Timberborn si aggiorna: il mondo di gioco per i nostri castori è ancora più inquinato ed inospitale.