L’Italia rafforza la presenza militare in Niger

L’Esercito italiano aumenta la propria presenza in Niger rimanendo l’unica potenza occidentale a bilanciare l’influenza russa nel Paese africano.  

La crisi di Stellantis nell’era Tavares

Con il CEO Tavares in uscita nel 2026, Stellantis tira le somme e guarda al futuro.  

Auto elettriche, impatti ambientali e piani di sosteniblità

Il passaggio all’auto elettrica costituisce un tassello cruciale per la transizione energetica tanto voluta dall’Unione Europea, ma è di difficile attuazione.  

Turmoil si arricchisce con un nuovo DLC

Il divertente titolo “petrolifero”  propone una nuova campagna ambientata negli anni ’20 e piccole aggiunte di gameplay.  

Energia elettrica più cara e difficoltà per il fotovoltaico in Italia

In Italia paghiamo le bollette più care d’Europa, eppure ostacoliamo il fotovoltaico come settore guida della transizione energetica nazionale verso fonti di produzione rinnovabili.  

Come il petrolio russo aggira le sanzioni internazionali: il gioco delle bandiere

Le esportazioni russe sono ancora soggette a sanzioni economiche internazionali, eppure al petrolio del Cremlino basta un cambio di vessillo come lasciapassare.  

Iran e Russia rafforzano la loro cooperazione

Teheran e Mosca, con l’aiuto dell’Oman, stanno cercando di rafforzare i reciproci rapporti energetici coinvolgendo i gruppi ribelli yemeniti degli Houthi.  

L’Iran lancia una nuova sfida per il gas

Un ricco giacimento nel Golfo Persico rivendicato da Arabia Saudita, Kuwait e Iran porta nuove tensioni nell’area mediorientale; si rischia il conflitto?  

Il mercato unico europeo e le sfide chiave per la crescita del vecchio continente

Il report sul futuro del mercato unico atteso al Consiglio europeo il prossimo 17 aprile: quali i temi caldi che minano la competitività dell’Unione?    

Giorgia, privatizzare è un errore

Mantenere un saldo controllo delle industrie strategiche è fondamentale per la sicurezza dello Stato; lo insegna lo scempio degli anni ’90 compiuto dai soliti noti.  

ESG: cosa c’è da sapere sui nuovi investimenti sostenibili

Come sono cambiate le priorità e gli obiettivi degli investitori e come gli ESG tentano di rispondere alle nuove esigenze.  

Colpo di Stato in Sierra Leone: la destabilizzazione dell’Africa

La scorsa settimana in Sierra Leone è stato tentato un Colpo di Stato; la democrazia in Africa occidentale non sembra voler essere stabile.