L’Italia vuole accrescere l’importanza del suo ruolo nel panorama economico africano, e la retorica dell'”aiutiamoli a casa loro” sembrerebbe essere il mezzo per farlo.
Tag: Energia
PNIEC 2023 e rendimenti del settore oil & gas: l’UE rallenta la corsa alla decarbonizzazione
L’Unione continua a promuovere la transizione energetica mentre il petrolio registra rendimenti record: a che punto siamo della decarborizzazione?
SPR e riserve petrolifere mondiali: sono ancora la chiave del potere?
Qual è l’importanza strategica delle riserve petrolifere e perché gli Stati Uniti stanno riducendo le proprie riserve di greggio ai minimi storici?
La sottovalutata importanza del Mar Caspio
Per anni lontano dai riflettori internazionali il Mar Caspio si candida oggi ad una repentina ascesa nella sfida geopolitica delle grandi potenze.
Guerra del petrolio: un nuovo ordine mondiale
A maggio il prezzo della benzina potrebbe tornare a salire: è quanto si teme a seguito del taglio della produzione di petrolio annunciato dall’OPEC.
Cina asso pigliatutto: accordo con i Talebani sul petrolio
La Cina continua la sua strategia di radicamento nel continente asiatico in cerca di vantaggi strategici.
L’estremismo ecologico dell’Unione Europea si abbatte anche sulle case
Da idee complessivamente condivisibili, spesso l’UE arriva a direttive difficilmente applicabili o addirittura dannose per i propri cittadini. Il tutto, scordandosi delle realtà oltreconfine.
Gas e benzina; fra speculazioni vere e presunte
I prezzi dei combustibili hanno subito un’impennata non solo per la guerra in Ucraina. Quali sono i motivi?
Turmoil diventa multiplayer: un’aggiunta gratuita per un gioco divertentissimo
Ora possiamo sfidare altri giocatori in minicampagne disegnate per rendere veloci e appassionanti la ricerca del giacimento petrolifero più grande.
Quello che si nasconde dietro il mancato tetto sul prezzo del gas
Accordi inconfessabili, operazioni militari nascoste, guerre combattute con metodi non militari: la storia dietro il price cap è degna di un libro di fantapolitica.
Azerbaijan e Iran: miccia pronta ad innescarsi nel Caucaso
Dopo aver prevalso sull’Armenia nel Nagorno Karabakh, l’Azerbaijan ha spostato la propria attenzione sulle regioni settentrionali dell’Iran.
Un inverno di cyber pericoli per l’Europa
Infrastrutture strategiche e servizi critici sono sempre più obiettivi per gli attaccanti informatici; con l’inverno alle porte Europa e Nato devono farsi trovare pronte.