Nucleare: ha senso la costruzione di nuove centrali?

La nuova spinta verso la realizzazione di centrali nucleari è probabilmente fuori tempo massimo pur considerando la recente crisi energetica. Ma ci sono alternative?  

Caro bollette e sistema sanitario: fra rischi, tagli e promesse sulla salute

Se lo Stato non deciderà di intervenire sul settore sanitario, l’aumento delle bollette potrebbe avere conseguenze fatali già a partire dal prossimo autunno.  

La follia del genere umano in una sola parola: Zaporizhia

Di fronte alla stupidità dell’Uomo non bastano le lezioni del passato: il rischio di una nuova catastrofe nucleare viene sistematicamente ignorato dall’inizio del conflitto ucraino.  

La crisi idrografica del Po: ricorsi passati e perplessità future

La criticità del bacino idrografico del Po sta diventando una costante delle estati italiane degli ultimi anni; è inutile negarlo guardando erroneamente al passato.  

Crepe nell’Unione Europea: il veto ungherese e l’intricata rete di interessi

Il prolungamento della guerra in Ucraina sta spingendo l’UE a varare un sesto pacchetto di sanzioni economiche contro la Russia, ma prima c’è da convincere Viktor…

I nuovi accordi per il gas: i compromessi italiani

La caccia alle forniture di gas e petrolio è aperta e frenetica in Europa, avvolta dagli spettri del collasso energetico e della riduzione dei consumi.  

Storia del nucleare in Italia – terza ed ultima parte

Incidenti nucleari e rifiuti: l’eredità che ci troviamo anche se smettiamo di usare il nucleare ora ci accompagnerà per anni. Si poteva e doveva prevedere?  …

Storia del nucleare in Italia – seconda parte

Dalla prima centrale inlgese nel 1956 alle oltre 400 attive oggi nel mondo; riusciremo mai anche volendo a eliminare queste bombe a orologeria innescate?  

Storia del nucleare in Italia – prima parte

Il nucleare nel nostro paese ancora non appartiene al passato: senza che ce ne accorgiamo, ancora molti aspetti fanno parte della nostra vita.    

Il Complotto di Chernobyl – The Russian Woodpecker: la recensione

Un film che getta nuove luci e nuove ombre sulla catastrofe atomica che ha segnato le coscienze e le vite di tutta Europa.