L’eredità delle steppe: gli Yamnaia e la nascita del mondo indoeuropeo

L’arrivo degli Yamnaia non fu solo un movimento di popoli, ma l’inizio di trasformazioni profonde che plasmarono l’Europa per millenni a venire.  

Alle origini dell’Europa: l’arrivo degli Yamnaia

Cinquemila anni fa, un popolo sconosciuto varcò le steppe euroasiatiche e cambiò per sempre il volto genetico, linguistico e culturale del continente europeo.  

Trump divide l’Europa

Dazi commerciali e tensioni geopolitiche mettono in luce le difficoltà dell’UE nel mantenere una posizione coesa rispetto agli USA.  

I vertici di Parigi: l’Europa è spaccata e in ritardo

Come se servisse una conferma, gli incontri organizzati da Macron sono lo specchio di un vecchio continente giunto al capolinea; intanto Trump incassa risultati concreti.  

Yalta ottant’anni dopo

Il 4 febbraio 1945 a Yalta si decidevano le sorti del mondo; ottant’anni dopo, i valori stabiliti quel giorno sembrano svaniti sotto la spinta dei nazionalismi.…

Meloni in Arabia: l’Italia è pronta?

Giorgia Meloni sottoscrive accordi per 10 miliardi di euro con l’Arabia Saudita per rafforzare la cooperazione su temi strategici.  

La cultura del risparmio in Italia secondo il rapporto IPSOS

La centesima Giornata Mondiale del Risparmio ha permesso di dare uno sguardo a come gli italiani fanno i conti la gestione delle proprie finanze.  

G7 Agricoltura: un’occasione da non perdere per la sovranità alimentare

Un’impresa ambiziosa apparentemente ben riuscita: ecco cosa ci portiamo a casa dal G7 Agricoltura e cosa c’è ancora da fare.  

La tassa minima sui redditi dichiarati dalle società sta funzionando?

Ad un anno dalla sua introduzione in Europa, qual è il bilancio dell’aliquota minima comune introdotta per le multinazionali ad alto reddito?  

Southport: sottovalutare i disordini in Inghilterra è un errore

La scelta di sminuire la reazione di molti inglesi all’uccisione delle bambine come semplice xenofobia è l’ennesimo tentativo mirato a nascondere un problema evidente.  

Energia elettrica più cara e difficoltà per il fotovoltaico in Italia

In Italia paghiamo le bollette più care d’Europa, eppure ostacoliamo il fotovoltaico come settore guida della transizione energetica nazionale verso fonti di produzione rinnovabili.  

Le elezioni in Europa e negli USA cambiano i piani ucraini

In un anno pieno di elezioni come questo, i possibili cambi di vertice nei Paesi NATO possono influire sulle sorti del conflitto in Ucraina.