Elezioni europee: le candidature civetta a Strasburgo

Le recenti elezioni europee riportano alla luce il problema delle “finte” candidature che da anni affligge il nostro paese, compromettendone anche la credibilità in Europa.  

La corsa al riarmo mondiale e il posizionamento dell’Europa

Gli attriti internazionali in forte aumento richiedono all’Europa uno sforzo in più per sedersi allo stesso tavolo con le altre potenze mondiali.  

Elezioni europee: come, cosa e chi andremo a votare

L’8 e il 9 giugno si vota per eleggere i 76 deputati che rappresenteranno l’Italia al Parlamento europeo; quali sono i gruppi parlamentari in lizza?  

Lo spazio, ultima frontiera geopolitica

Terminata la superficie terrestre, le grandi potenze spostano i propri obiettivi verso lo spazio: un luogo infinito ricco di risorse e opportunità.  

L’attentato del 17 dicembre 1973: strage a Fiumicino

Sono passati cinquant’anni dal primo dei due attentati terroristici compiuti dai palestinesi nel maggiore aeroporto italiano; stragi colpevolemente dimenticate dai media e dalla società.  

Praga 1945: epilogo del grande conflitto europeo

L’ultima grande azione militare della Seconda Guerra Mondiale su suolo europeo vede contrapposti sovietici e tedeschi nei territori dell’attuale Repubblica Ceca.  

Tassi di interesse più alti più a lungo. Cosa aspettarsi nel 2024?

Tassi in crescita pongono i mercati di fronte a continue sfide. Quali le prospettive e gli scenari di mercato più plausibili per il prossimo anno.  

PNIEC 2023 e rendimenti del settore oil & gas: l’UE rallenta la corsa alla decarbonizzazione

L’Unione continua a promuovere la transizione energetica mentre il petrolio registra rendimenti record: a che punto siamo della decarborizzazione?  

Tribes Of Europa: la recensione

Come partire da un interessante spunto e finire con una serie prevedibile e malamente realizzata; Tribes Of Europa è un prodotto da evitare.  

Stati insulari: quando l’isolamento è oblio

Due piccoli stati insulari testimonieranno davanti al Tribunale Internazionale del Diritto del Mare il rischio che stanno correndo a causa dei livelli di inquinamento.  

La Corea del Sud sta armando l’Europa

Seoul sta esportando sempre più armamenti in Europa cercando di instaurare rapporti strategici con i Paesi del vecchio continente e non solo.  

Nanterre: un’inaccettabile giustificazione della rivolta

I media francesi parlano di presunto razzismo e di abusi della polizia; ma sulle cause di fondo si continua a non voler porre l’attenzione.