Il conflitto yemenita: un dramma meno interessante delle speculazioni

Nello Yemen le scorte alimentari stanno per terminare, ma le sorti del piccolo Stato arabico non sembrano destare interesse nella comunità internazionale.  

La crisi di Governo che non ci voleva: le dimissioni di Mario Draghi

La politica italiana si è mossa nuovamente in funzione di se stessa e non in funzione dei cittadini; questa volta però c’è l’aggravante.  

Guerra locale, crisi globale: la strategia di Putin passa per il grano ucraino

Nelle prossime settimane, in Asia ed in Africa, milioni di persone mangeranno prodotti derivati da grani piantati e germogliati in Ucraina, ma venduti dalla Russia.  

Crepe nell’Unione Europea: il veto ungherese e l’intricata rete di interessi

Il prolungamento della guerra in Ucraina sta spingendo l’UE a varare un sesto pacchetto di sanzioni economiche contro la Russia, ma prima c’è da convincere Viktor…

La prima battaglia di Charkiv

Le divisioni tedesche della Sesta Armata attaccano la città sovietica di Charkiv dando inizio alla prima delle tre battaglie nel corso della Seconda Guerra Mondiale.  

Granada e la fine di Al-Andalus

La Reconquista iberica è un processo che dura più di 700 anni. Granada, ultima roccaforte dei mori in terra europea cade nel 1492.  

Cina e Russia: fra neutralità, amicizia e diffidenza

L’Assemblea Generale dell’ONU che si è riunita il 2 marzo si è espressa sulla situazione in Ucraina tramite votazione.  

Guerra in Ucraina: tre possibili scenari

Intuire, prevedere e fronteggiare le strategie geopolitiche e le tattiche belliche di Mosca non è mai stato facile per i suoi avversari.  

Il confine che non c’è: la filastrocca ucraina

Un confine, due Stati, tre attori: una trasposizione temporale nel presente degli antichi dissapori che vanno avanti ormai da anni, se non da secoli.  

La guerra polacco-sovietica

La nascente Polonia affronta pericoli mortali fin dai suoi primi giorni. Ad est le forze bolsceviche si preparano a dare battaglia.  

Polveriera Baltica: l’indipendenza estone 1917-1920

Tra il 1917 e il 1920 i territori baltici si infiammano sotto le spinte autonomistiche già duramente schiacciate dai potenti vicini.  

L’Ungheria nel primo dopoguerra: instabilità, comunismo e sconfitte

La minaccia rappresentata dall’Ungheria sovietica viene neutralizzata dall’esercito rumeno, con il consenso ma anche la diffidenza di Francia, Inghilterra e gli altri membri dell’Intesa.