Sul confine tra Bangladesh e Myanmar agisce l’Arakan Army, un movimento armato che minaccia la sicurezza e la stabilità regionale.
Tag: Guerre 1990-2035
In arrivo una mega-patch per Broken Arrow
Il titolo di Slitherine ha debuttato piuttosto bene, ma non tutto è ancora a posto; con l’update 1.08 dovrebbero essere sistemati alcuni problemi.
Esce oggi Broken Arrow
L’RTS di Slitherine arriva in versione completa provando a far dimenticare Warno e Regiments dalle menti degli appassionati di guerra semi-contemporanea.
India e Pakistan: emblema delle guerre moderne
Quali lezioni si possono trarre dalla breve ma intensa crisi tra India e Pakistan, nell’ottica delle guerre moderne altamente tecnologiche tra Stati?
Il caso Romania: elezioni pilotate o addomesticate?
L’esclusione dalle elezioni presidenziali romene del leader dell’ultra-destra evoca preoccupanti parallelismi antidemocratici con quanto avviene da anni nei principali paesi dell’Unione Europea.
I vertici di Parigi: l’Europa è spaccata e in ritardo
Come se servisse una conferma, gli incontri organizzati da Macron sono lo specchio di un vecchio continente giunto al capolinea; intanto Trump incassa risultati concreti.
Ucraina in Occidente: NATO o Unione Europea?
Sebbene formalmente distinti, i processi di adesione alla NATO e all’UE sembrerebbero, per l’Ucraina, strategicamente connessi.
Qual è il panorama politico a Gaza?
Hamas governa su Gaza da molti anni, ma nel terriotrio palestinese esistono altri movimenti politici che ambiscono a guidare la Striscia.
ICBM: Escalation – la recensione
L’RTS globale di Slitherine evolve rispetto al titolo padre, introducendo diverse novità che lo rendono più godibile anche per chi preferisce ritmi più rilassati.
Le ultime novità di Six Days In Fallujah non risolvono i suoi problemi
L’importante aggiunta dei compagni gestiti dall’AI aiuta parzialmente a risolvere il problema delle lobby vuote, ma i problemi tecnici rimangono evidenti.
Europa, sveglia!
L’elezione di Trump ha suscitato un’ondata mediatica da parte di diversi esponenti politici che invitano l’Europa ad attivarsi sulle politiche commerciali e di sicurezza.
Le nostre prime impressioni su ICBM: Escalation
Lo strategico “nucleare” dalla forte impronta multiplayer promette bene e potrebbe essere una valida opzione per chi volesse rendere inabiltabile il pianeta.