Il Nagorno Karabakh: quando le alleanze superano i diritti civili

Dal 1993 il Nagorno Karabakh è un piccolo Stato di fatto indipendente; nelle ultime settimane però la sua indipendenza sembra destinata a tramontare.  

I rapporti fra Israele e Marocco: passo avanti o diplomazia strategica?

La distensione dei rapporti fra Israele e Marocco sembrerebbe rappresentare una svolta nei rapporti fra Israele e mondo arabo; ma cosa potrebbe esserci dietro?  

Assad ha vinto, la Siria torna nella Lega Araba

A dodici anni dalla sua esclusione dalla Lega Araba, Damasco torna a far parte dell’organizzazione internazionale con sede al Cairo.  

Democrazia in crisi in Israele?

Lo Stato d’Israele sta vivendo da tempo più crisi contemporaneamente; queste potrebbero rappresentare uno spartiacque nel futuro del Paese.  

Israele e l’espansione in Palestina: il boicottaggio africano avrà effetto?

Il pogrom dei coloni israeliani ad Hawara contro gli abitanti palestinesi ha mosso le coscienze dei politici africani; è la svolta nei rapporti con Israele?  

Adolf Eichmann: fuga, cattura e processo in Israele

Adolf Eichmann fugge in Argentina. Il Mossad lo cattura per processarlo in Israele.  

Azerbaijan e Iran: miccia pronta ad innescarsi nel Caucaso

Dopo aver prevalso sull’Armenia nel Nagorno Karabakh, l’Azerbaijan ha spostato la propria attenzione sulle regioni settentrionali dell’Iran.  

Le proteste in Iran: i capri espiatori del governo di Teheran

40 giorni dopo l’uccisione di “Jina” l’Iran è ancora una polveriera; il governo del Paese però non cerca mediazioni, ma capri espiatori.  

La Striscia di Gaza e i bombardamenti israeliani: fra iniquità militare e neutralità internazionale

L’ennesimo, e probabilmente non ultimo, bombardamento nella Striscia di Gaza: non è pessimismo, è la condizione storico-geografica dell’area.