27 dicembre 1985: la seconda strage filo-palestinese a Fiumicino

A distanza di dodici anni dal primo attacco, l’aeroporto romano è nuovamente teatro di un assalto di terroristi filo-palestinesi; il bilancio sarà molto pesante.    

Broken Tales: la recensione

Broken Tales è un gioco di ruolo che sovverte le tradizionali narrazioni delle favole classiche, invitando i giocatori a esplorare mondi oscuri e ribaltati.  

Payback sanitario: cos’è e perché non può funzionare

Il payback sanitario sposta il debito pubblico dalle regioni italiane alle imprese private; ma a che prezzo?  

La crisi di Stellantis nell’era Tavares

Con il CEO Tavares in uscita nel 2026, Stellantis tira le somme e guarda al futuro.  

La cultura del risparmio in Italia secondo il rapporto IPSOS

La centesima Giornata Mondiale del Risparmio ha permesso di dare uno sguardo a come gli italiani fanno i conti la gestione delle proprie finanze.  

Le pale eoliche in Sardegna: fra occasione energetica e danni paesaggistici

La guerra russo-ucraina fa ha mostrato tutta le debolezza energetica dell’Europa; come si inserisce in questo contesto l’installazione delle pale eoliche sul territorio sardo?  

Perché è tollerata la violenza contro la Polizia?

In qualsiasi Stato, i manifestanti violenti vengono messi in carcere; in Italia questo non accade a causa di precise motivazioni politiche antisociali.  

G7 Agricoltura: un’occasione da non perdere per la sovranità alimentare

Un’impresa ambiziosa apparentemente ben riuscita: ecco cosa ci portiamo a casa dal G7 Agricoltura e cosa c’è ancora da fare.  

TacoToon ospita il Rockin’ Korea Contest

Il futuro dei webtoon passa tramite il Rockin’ Korea Contest, un’iniziativa stimolante che presenta giovani talenti coreani e invita anche il pubblico italiano a partecipare.  

La tassa minima sui redditi dichiarati dalle società sta funzionando?

Ad un anno dalla sua introduzione in Europa, qual è il bilancio dell’aliquota minima comune introdotta per le multinazionali ad alto reddito?  

La storia infinita del ponte sullo stretto di Messina

Manca ancora la fattibilità edilizia, eppure il progetto del ponte sullo Stretto continua ad essere nei programmi di governo degli ultimi 20 anni.  

La piaga della microcriminalità è figlia delle leggi buoniste

Arresti domiciliari, servizi sociali, fogli di via: tutti strumenti puramente ideologici che non aiutano minimamente a contrastare la realtà dei reati di strada.