Mattarella e la sovranità dell’Unione Europea

Le parole del Capo Dello Stato sono gravi perchè di parte e dette poco prima di una tornata elettorale; dov’è finita l’imparzialità della figura istituzionale?  

I casi Toti, Emiliano e Salis: lo specchio di una brutta politica

Ancora una volta i partiti utilizzano metri diversi a seconda di chi sia il “colpevole” di turno; e su di loro si appiattiscono i giornalisti.  

Il Protettorato italiano del Regno d’Albania (1939-1943)

L’Italia inizia subito ad esportare il proprio modello politico-ideologico nell’appena conquistata Albania, usando questo territorio come testa di ponte per future incursioni nei Balcani.  

L’invasione italiana dell’Albania

Le sorti di Albania e Italia si intrecciano inesorabilmente a partire dagli anni ’20, culminando in una fulminea invasione da parte del Regio Esercito nella primavera…

Il ruolo del mercato unico per la competitività europea

Quali sono i principali punti chiave sulle difficoltà delle aziende europee e quali sono le priorità all’interno del più ampio disegno di mercato unico?  

Roma: emergenza abitativa e decoro, una soluzione comune

Roma ha diversi problemi; due dei più impellenti sono l’emergenza abitativa e il decoro. E se ci fosse una soluzione unica per entrambe le problematiche?  

Giorgia Meloni: dal presenzialismo al presidenzialismo

Giorgia Meloni sta lentamente riportando sui binari della sostanza una politica vittima di trent’anni di spettacolo, urla e mancanza di contenuti.  

La denatalità e gli effetti sull’economia: transizione o trappola demografica?

Come il tasso di denatalità incide sulle dinamiche demografiche e sugli equilibri mondiali, e perché potrebbe rappresentare la causa del prossimo shock economico.    

Lo strano caso di Papa Francesco

Da sempre la Chiesa cerca di indirizzare la politica internazionale, ma le iniziative del Pontefice argentino sembrano avere un fine non ecclesiastico.  

Le verginelle della sinistra: come gli aggressori vogliono spacciarsi per aggrediti

Manganelli, matite e demagogia: passano gli anni ma il modo della sinistra di distorcere la realtà a proprio favore non cambia.  

Tre anni di PNRR: successo o fallimento?

La quarta relazione sul Piano approvata dal governo rileva una spesa complessiva al 31 dicembre 2023 di 45,6 miliardi sui 101,93 ricevuti; facciamo il punto.  

Il PD di Elly Schlein ad un anno dalla sua elezione

A 4 mesi dalle elezioni europee, qual è la situazione del Partito Democratico dopo un anno di leadership della nuova segretaria Elly Schlein?