Kamala Harris e Donald Trump: le ragioni del nuovo sorpasso elettorale

Dopo la sua candidatura, la democratica ha rapidamente superato Trump nei consensi; oggi però il magnate repubblicano sembra essere nuovamente avanti. Quali sono le ragioni?  

La stretta correlazione tra Ucraina e medio oriente

Con Iran e Russia che devono distogliere dal fronte europeo sistemi d’arma cruciali per la guerra, Mosca potrebbe realmente cercare una trattativa con Kiev.  

Le elezioni in Europa e negli USA cambiano i piani ucraini

In un anno pieno di elezioni come questo, i possibili cambi di vertice nei Paesi NATO possono influire sulle sorti del conflitto in Ucraina.  

Elezioni USA e minoranze etniche: ecco dove si gioca la partita elettorale

L’attenzione alle minoranze etniche e di genere e ai gruppi religiosi potrebbe essere decisiva per la vittoria elettorale nella tornata elettorale americana di novembre.  

Le primarie democratiche USA: perché rischiano di essere inutili

Le elezioni primarie dei democratici negli USA stanno procedendo spedite verso la conferma di Biden; perché però questo risultato può non essere una vittoria?  

Trump o Biden, il futuro imposto dagli USA sarà terrificante

A prescindere da chi si aggiudicherà le presidenziali USA, l’occidente vivrà momenti drammatici: alla Casa Bianca ci sarà un vecchio incapace o un pazzo furioso?  

L’uranio, gli Usa e la Russia: un girotondo di patti, sotterfugi e alleanze

Gli USA si sono battuti con forza per l’applicazione delle sanzioni nei confronti della Russia di Putin, salvo poi aggirarle per sua maestà l’uranio.  

Il futuro dell’Ucraina in mano ad una lotta politica di bassissimo spessore

I preamboli alle prossime elezioni presidenziali statunitensi stanno indirettamente decidendo la guerra in Europa; e sia Biden che i Repubblicani stanno dimostrando la loro grettezza.  

La Corea del Sud sta armando l’Europa

Seoul sta esportando sempre più armamenti in Europa cercando di instaurare rapporti strategici con i Paesi del vecchio continente e non solo.  

Il vertice NATO: fra l’ingresso della Svezia e la tattica di Erdogan

Al vertice NATO di Vilnius c’è stato il “no” della Turchia all’ingresso della Svezia nell’Alleanza; e se il “no” non fosse solo ideologico?  

“Sell in May and go away”: quanto resta di questo detto a Wall Street?

Quanto dell’andamento dei mercati è ancora legato allo storico proverbio e quanto è influenzato dai recenti avvenimenti geopolitici? Facciamo chiarezza.  

Nel conflitto in Ucraina è Washington il centro del mondo

L’invasione russa dell’Ucraina ha prodotto una risposta decisa dell’Occidente in controtendenza rispetto a recenti esperienze. La politica estera USA rappresenta ora l’ago della bilancia.