Dark And Darker sparisce dall’Epic Store

Un altro gioco finisce nell’oblio venendo rimosso dalle librerie degli acquirenti, rimettendo al centro la questione delle licenze digitali.  

Stop Killing Game è la petizione per salvare i videogiochi dalla cancellazione

Dopo il caso di The Crew qualcosa si muove: ma occorre il supporto di tutti i videogiocatori per far valere i nostri diritti.  

Tutto tace sul fronte microcriminalità

Dopo due anni e mezzo di governo, Giorgia Meloni deve ancora imprimere un netto cambio di passo su uno dei temi più cari ai suoi elettori.…

Magistratura: più che una casta, uno strumento politico

Lo sciopero dei magistrati si somma ad una serie di azioni mirate a destabilizzare il governo Meloni; dai tempi di Palamara non è cambiato nulla.  

I casi Rimini e Ramy: giù le mani dai Carabinieri

Le Forze dell’Ordine ancora una volta sotto attacco: eppure in qualche modo dovranno pur fermare chi commette reati o fugge ai controlli.  

Perché è tollerata la violenza contro la Polizia?

In qualsiasi Stato, i manifestanti violenti vengono messi in carcere; in Italia questo non accade a causa di precise motivazioni politiche antisociali.  

La piaga della microcriminalità è figlia delle leggi buoniste

Arresti domiciliari, servizi sociali, fogli di via: tutti strumenti puramente ideologici che non aiutano minimamente a contrastare la realtà dei reati di strada.  

Il problema delle carceri si risolve col pugno duro

La certezza della pena è il mattone fondativo di ogni società; è impensabile voler risolvere vent’anni di immobilismo cedendo agli atti di forza dei detenuti.  

Il caso Salis: l’illegalità entra in parlamento

L’attivista di estrema sinistra ha numerose condanne penali in giudicato per occupazione e resistenza a pubblico ufficiale; e preoccupantemente è stata votata proprio per questo.  

I casi Toti, Emiliano e Salis: lo specchio di una brutta politica

Ancora una volta i partiti utilizzano metri diversi a seconda di chi sia il “colpevole” di turno; e su di loro si appiattiscono i giornalisti.  

Vannacci e Apostolico: i soliti due pesi e due misure

Due dipendenti statali: uno viene rimosso per aver espresso un opinione personale, l’altro rimane al suo posto dopo aver volontariamente disapplicato un dispositivo di legge.  

Stupri, scippi, spaccio di droga: il governo in finestra

Le recenti misure del “Decreto Caivano” sono un’inezia; quando inizierà finalmente questo governo a contrastare nel complesso la microcriminalità?