Il gioco da tavolo che vuole rappresentare la vita politica italiana arriva corto all’obiettivo pur presentando interessanti spunti.
Tag: Legislazione e Giustizia
Chiamate indesiderate e spam telefonico: come ci tutela lo Stato?
Il fallimento completo del Registro Delle Opposizioni è qualcosa di voluto? Segnalare chi lo aggira è quasi impossibile, ed a ridere sono i call center.
Democrazia in crisi in Israele?
Lo Stato d’Israele sta vivendo da tempo più crisi contemporaneamente; queste potrebbero rappresentare uno spartiacque nel futuro del Paese.
Mio Cugino Vincenzo: la recensione
Joe Pesci vi farà morire di risate nell’unico film della sua intera carriera dove non interpreta un italoamericano mafioso.
Delmastro-Donzelli: un evitabilissimo passo falso
La vicenda dei due parlamentari di destra conferma quanto avevamo anticipato: oltre la Meloni e La Russa, FdI ha pochi politici di spessore.
Gli anarchici e le violenze strumentali degli estremisti di sinistra
Con il caso Cospito si ripete lo stesso schema di sempre: quando la sinistra è all’opposizione, le frange estremiste dichiarano guerra allo Stato.
La pericolosità delle strade di Roma: problemi strutturali e assenza di controlli
I dati ISTAT dicono che le strade di Roma sono fra le più pericolose d’Italia; le soluzioni però sono spesso marginali e viziate da preconcetti.
La riforma Cartabia, un dannoso specchietto per le allodole
Il tanto elogiato pacchetto legislativo richiesto dall’UE che mira a riformare la giustizia manca di quello di cui abbiamo veramente bisogno: la certezza della pena.
Intercettazioni preventive: compare la norma nella Legge di Bilancio 2023
Nella Finanziaria 2023 è comparsa una riforma legata alle intercettazioni dei servizi segreti, un semplice dirottamento di bilancio che però scatena un torbido effetto domino.
Il decreto anti-rave: fra opposizione e revisionismo
Il testo del nuovo decreto legge contro i rave party affoga nella generalità e desta preoccupazione. La riformulazione è un atto doveroso ?
Legge Basaglia: per favore, riaprite i manicomi
I recenti fatti di cronaca non fanno altro che confermare che le utopie ideologiche non funzionano: occorre scendere a patti con la realtà.
She-Hulk: Attorney At Law – Stagione 1: la recensione
Sembra una serie altalenante, con alcuni episodi interessanti ed altri banali; una spiegazione c’è, ma si capisce solo alla fine. Basterà per promuovere She-Hulk?