Vannacci e Apostolico: i soliti due pesi e due misure

Due dipendenti statali: uno viene rimosso per aver espresso un opinione personale, l’altro rimane al suo posto dopo aver volontariamente disapplicato un dispositivo di legge.  

Cosa nasconde la sballata comunicazione della destra italiana

Cosa c’è dietro le scomposte uscite pubbliche di numerosi esponenti di Fratelli D’Italia? Gli allarmi della sinistra becera sono per una volta corretti?  

Nanterre: un’inaccettabile giustificazione della rivolta

I media francesi parlano di presunto razzismo e di abusi della polizia; ma sulle cause di fondo si continua a non voler porre l’attenzione.  

Questo Mondo Non Mi Renderà Cattivo: la recensione

Zerocalcare continua a perdere la sua vena comica, sostituendola con un attivismo politico che piacerà solo a chi segue ciecamente la stessa ideologia.  

Il PD dalla padella alla Schlein

Il partito figlio di mille idee diverse ed incompatibili vira verso l’ala più intransigente ed ideologica. Per la gioia della destra al governo.  

Wonder Man cambia colore

C’è carenza di supereroi di colore in casa Marvel o la tendenza al “politicamente corretto” ha colpito ancora?  

Siccità: la recensione

Possibile futuro molto prossimo o presente distopico? L’ultima fatica di Virzì ci lascia con l’amaro in bocca e annoiati.

I Predatori: la recensione

Pietro Castellitto esordisce alla regia confezionando un film degno delle sale. Non guarderete più i vostri genitori nello stesso modo.  

The Gallery: la recensione

The Gallery è il perfetto esempio di come i videogiochi siano diventati veicolo di propaganda per gruppi politici ed estremisti dei diritti civili.  

La dittatura del pensiero omosessuale: dai libri di scuola all’industria dell’intrattenimento

Il diritto ai rapporti omosessuali è incontestabile, ma imporre una mentalità pro-gay con il lavaggio del cervello, censurando opinioni diverse, è vera dittatura.  

Noi E La Giulia: la recensione

Quasi tutto il peggio della tipica commedia italiana riunito in un film inguardabile: due ore di strazio, retorica e mancanza di attendibilità.  

La Nebbia: la recensione

La Nebbia è una serie decisamente brutta che non rende affatto giustizia nè al film nè al racconto che fornisce lo spunto per la storia.