L’Ultima Odissea: la recensione

Ampiamente inseribile nella non pregiatissima categoria dei B-movies, L’Ultima Odissea è un film tutto sommato godibile per chi apprezzi le rarità.  

Fallout 2 sarebbe un gran gioco, ma è invecchiato malissimo

Il secondo titolo della saga di Fallout è probabilmente quello più profondo in quanto a trama e atmosfera, ma giocarlo oggi è davvero ostico.  

Wargames – Giochi Di Guerra: la recensione

Sebbene sembri un film per adolescenti e punti su elementi all’epoca futuristici, Wargames – Giochi Di Guerra è un film dagli interessanti spunti ancora oggi.  

Zero Sievert: la recensione

Il gioco realizzato da CABO Studio non raggiunge le vette sperate, ma rimane un buon titolo per gli appassionati di giochi d’azione.  

ICBM: Escalation – la recensione

L’RTS globale di Slitherine evolve rispetto al titolo padre, introducendo diverse novità che lo rendono più godibile anche per chi preferisce ritmi più rilassati.  

Le nostre prime impressioni su ICBM: Escalation

Lo strategico “nucleare” dalla forte impronta multiplayer promette bene e potrebbe essere una valida opzione per chi volesse rendere inabiltabile il pianeta.  

S.T.A.L.K.E.R. 2 finalmente pronto al rilascio

Il nuovo capitolo della saga radioattiva verrà resa disponibile il 20 novembre; il gioco sembra mantenere la filosofia dei capitoli precedenti.  

Zero Sievert potrebbe non mantenere le promesse

L’extraction shooter pixelloso sta per uscire dall’early access, ma la versione 1.0 potrebbe essere ancora mancante della parte finale della storia.  

Fallout la serie – Stagione 1: la recensione

La trasposizione televisiva della famosa serie di videogiochi cattura molto bene l’ambientazione originale, anche se forse non passerà alla storia come esplosività.  

Progetto Lazarus – Stagione 1: la recensione

La serie tv britannica di fantascienza ribalta un tema classico, quello dei salti temporali, dandogli una nuova e interessante connotazione.  

Il Dottor Stranamore: la recensione

Rivedere oggi uno dei film più iconici degli anni ’60 ci restituisce una pellicola in grado di resistere al tempo passato grazie alla sua ironia.  

StalCraft è ostile e brutale, ma forse è giusto così

Uscire dalla base e venire immediatamente attaccati da giocatori di alto livello è sempre sgradevole, ma per StalCraft è probabilmente il contesto giusto.