Nel 1949, una piccola isola davanti alla costa cinese diventa il fulcro di uno scontro decisivo tra comunismo e nazionalismo cinese.
Tag: Seconda Guerra Mondiale
Port Arthur: la recensione
Per chi cerchi un boardgame di guerra introduttivo, rapido e di facile approccio, Port Arthur rappresenta una scelta sicuramente azzeccata.
Con Churchill, GMT unisce diplomazia e guerra
Tenendo fede al suo approccio legato all’astrazione dei conflitti, GMT propone un titolo dalle dinamiche interessanti ed atipiche.
Yalta ottant’anni dopo
Il 4 febbraio 1945 a Yalta si decidevano le sorti del mondo; ottant’anni dopo, i valori stabiliti quel giorno sembrano svaniti sotto la spinta dei nazionalismi.…
L’occupazione giapponese della Corea: una cronaca di dominio e resistenza
La penisola coreana viene occupata per 35 anni dal Giappone: un periodo di dolore per il popolo coreano, mai disposto a piegarsi del tutto.
Lo Stato Nazional-Legionario: l’estrema destra al potere in Romania
Il movimento legionario riesce ad arrivare alla guida del paese, formando un regime autoritario, reazionario e antisemita. Nasce lo Stato Nazional-Legionario rumeno.
Guardia di Ferro: affermazione di un movimento estremista
La Guardia di Ferro rumena diventa sempre più forte e spavalda, arrivando a giustiziare ministri e politici avversari, in un clima di crescente instabilità.
Provata la demo di Scramble: Battle For Britain
Gli amanti delle battaglie aeree della seconda guerra mondiale possono ben sperare; Scramble: Battle For Britain promette molto bene.
Occupazione della Bessarabia: l’ultimatum sovietico alla Romania
Dopo più di vent’anni, la Bessarabia viene ceduta su insistente richiesta dei sovietici. La Romania accoglie l’ultimatum ma pone le basi per la riconquista.
Le novità estive di Slitherine
Da nuovi DLC per Panzer Corps 2 a Warhammer 40K, Slitherine propone nuovi contenuti per i suoi giochi.
Preludio alla Campagna di Grecia: accenni di ostilità
Italia e Grecia si scontrano militarmente tra il 1940 e il 1941; come nasce questo conflitto, e perché Mussolini attacca con un esercito non pronto?
Il Protettorato italiano del Regno d’Albania (1939-1943)
L’Italia inizia subito ad esportare il proprio modello politico-ideologico nell’appena conquistata Albania, usando questo territorio come testa di ponte per future incursioni nei Balcani.