Una nuova minaccia in Oriente: l’Arakan Army

Sul confine tra Bangladesh e Myanmar agisce l’Arakan Army, un movimento armato che minaccia la sicurezza e la stabilità regionale.  

USA-Iran: tensioni ma niente guerra

Lo scontro tra USA e Iran assomiglia ad uno scontro diplomatico militarizzato più che ad una vera e propria guerra.  

Qual è il panorama politico a Gaza?

Hamas governa su Gaza da molti anni, ma nel terriotrio palestinese esistono altri movimenti politici che ambiscono a guidare la Striscia.  

Chi è il nuovo leader della Siria?

L’identikit di Al-Jolani ci presenta un combattente che intende superare il proprio passato da leader terroristico per assicurarsi un’ascesa pacifica alla guida della Siria.  

La minaccia dell’atomica in Ucraina: cronaca di una doppia strategia della tensione

Le preoccupazioni internazionali per l’utilizzo dell’atomica da parte di Putin sono alte, ma maggiore è la posta e più alto dev’esser il bluff.  

In Ucraina è in corso una Proxy War?

I conflitti per procura, più comunemente chiamati proxy war, nascono nell’antichità ma ancora oggi sono uno strumento di proiezione bellica delle grandi potenze.  

USA contro Cina: una questione di mare

Le tensioni contemporanee tra USA e Cina dimostrano la centralità dell’elemento marittimo nelle strategie delle due grandi potenze mondiali.  

L’Iran dopo Soleimani: come i Pasdaran si prendono Teheran

La morte del Generale Soleimani nel gennaio 2020 ha dato il via ad una ristrutturazione dell’establishment iraniano.  

La morte di Elisabetta II e il destino della monarchia inglese

L’incoronazione di Elisabetta II ha segnato il passaggio da un’epoca all’altra. È possibile che ora la sua morte sortirà lo stesso effetto?  

Guerra locale, crisi globale: la strategia di Putin passa per il grano ucraino

Nelle prossime settimane, in Asia ed in Africa, milioni di persone mangeranno prodotti derivati da grani piantati e germogliati in Ucraina, ma venduti dalla Russia.  

Il Battaglione Azov: una militarizzazione dell’estremismo

Mariupol è il centro nevralgico della guerra combattuta da Russia e Ucraina, e le sue sorti saranno uno snodo fondamentale per la trama del conflitto.  

Il confine che non c’è: la filastrocca ucraina

Un confine, due Stati, tre attori: una trasposizione temporale nel presente degli antichi dissapori che vanno avanti ormai da anni, se non da secoli.