Sweet Home – Stagione 1: la recensione

Mostri mutanti, una strana epidemia, strani intrighi e passati oscuri: Sweet Home è un divertente fumettone che centra l’obiettivo.  

From Space arriva sulle console

Il coloratissimo shooter isometrico di Triangle Studios è ora disponibile anche per le principali console; contemporaneamente ha ricevuto degli utilissimi aggiornamenti.  

Sigma Theory: la recensione

Immergere una futuristica guerra di spie in un contesto di gioco da tavolo è un’operazione potenzialmente ottima che Sigma Theory non sfrutta appieno.  

The Fabulous Fear Machine: la recensione

Il gioco di Fictiorama Studios è un interessante connubio di generi, ma piacerà davvero solamente agli amanti delle storie interattive.  

UFO: Enemy Unknown – la recensione

Può un gioco, a quasi trent’anni dalla sua pubblicazione, essere ancora un imbattibile rivale nel suo genere? Nel caso di UFO, la risposta è ASSOLUTAMENTE!  

Solaris (1972): la recensione

Solaris è un’importante pellicola di fantascienza che in qualche modo è riuscita a sopravvivere alla cappa imposta dal comunismo russo.  

Presentati nuovi DLC e demo di Slitherine

Il publisher focalizzato sui giochi strategici ha rilasciato diverse espansioni e versioni di prova per i suoi titoli di punta.  

Daymare 1994: Sandcastle – la recensione

Gli sviluppatori italiani di Invader Studios confezionano un discreto gioco d’azione che avrebbe potuto essere ottimo con solo poche altre attenzioni.  

Tribes Of Europa: la recensione

Come partire da un interessante spunto e finire con una serie prevedibile e malamente realizzata; Tribes Of Europa è un prodotto da evitare.  

Adesso possiamo anche noi generare caos e terrore nel mondo

Rilasciato The Fabulous Fear Machine, uno strategico con forti elementi narrativi che ci permetterà di seminare paranoia e paura nelle popolazioni mondiali.  

Super Bomberman R2: la recensione

Nonostante il contenuto non manchi, il titolo Konami poteva essere più coinvolgente. Forse si è pensato che tanto colore e frenesia costante equivalga a divertimento?  

Stranger Things – Stagione 4: l’altra recensione

La serie ispirata agli anni ’80 perde sempre più colpi; speriamo che la prossima sia l’ultima stagione, perchè le idee sono ormai poche.