La terza battaglia di Charkiv, combattuta nei primi mesi del 1943 segna una delle ultime importanti vittorie dei tedeschi sul fronte orientale.
Categoria: Storia
La questione Gibilterra: Operazione Felix
Sin dai primi giorni della Seconda Guerra Mondiale, i tedeschi pianificano di occupare militarmente Gibilterra. Non riusciranno mai a farlo.
La seconda battaglia di Charkiv
Sei mesi dopo aver conquistato la città, i tedeschi resistono ad un contrattacco sovietico che mira a destabilizzarne le posizioni ed a riprendersi Charkiv.
La prima battaglia di Charkiv
Le divisioni tedesche della Sesta Armata attaccano la città sovietica di Charkiv dando inizio alla prima delle tre battaglie nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
Granada e la fine di Al-Andalus
La Reconquista iberica è un processo che dura più di 700 anni. Granada, ultima roccaforte dei mori in terra europea cade nel 1492.
La caduta di Pantelleria
Dopo la presa dell’Africa Settentrionale, gli Alleati preparano l’invasione della Sicilia. Prima di raggiungerla però, è necessario occupare le isolette a sud.
Khalkhin Gol: la vittoria sovietica sul Giappone
Nel 1939 forze sovietiche e l’armata imperiale giapponese si scontrano, politicamente e militarmente, lungo il confine tra la Mongolia e la Manciuria.
Guerre dell’oppio: il secondo conflitto e la sconfitta cinese
La Cina affronta una seconda e decisiva guerra contro le potenze occidentali, le quali guadagnano territori e vantaggi economici e commerciali.
Guerre dell’oppio: il primo conflitto e il declino cinese
Le guerre dell’oppio sanciscono l’inizio del declino della grande Cina imperiale, decisamente ridimensionata economicamente e politicamente.
La corsa del siero: i 1000 km da Nenana a Nome
Una disperata azione per salvare gli abitanti della cittadina di Nome, in Alaska, dalla difterite: è la corsa del siero.
La Concessione italiana di Tientsin: storia di una piccola colonia italiana
Anche l’Italia, così come altre potenze europee dell’epoca, ha avuto un possedimento coloniale in Asia: la Concessione italiana di Tientsin, non molto distante da Pechino.
Il Corpo Aereo Italiano nella Battaglia d’Inghilterra
L’Italia partecipa alle fasi finali della Battaglia d’Inghilterra, senza le capacità o i mezzi di cambiarne le sorti.