Stati insulari: quando l’isolamento è oblio

Due piccoli stati insulari testimonieranno davanti al Tribunale Internazionale del Diritto del Mare il rischio che stanno correndo a causa dei livelli di inquinamento.  

Stupri, scippi, spaccio di droga: il governo in finestra

Le recenti misure del “Decreto Caivano” sono un’inezia; quando inizierà finalmente questo governo a contrastare nel complesso la microcriminalità?  

La strage di Ustica: le parole di Amato e le colpe dell’Italia

Dopo quarant’anni l’incidente di Ustica è tornato agli onori di cronaca per le dichiarazioni dell’ex premier Amato; la verità però non sembra essere la priorità.  

Il caso Prigozhin: luci e ombre di una storia che sembra ripetersi

La morte di Prigozhin potrebbe non essere stata un incidente ma l’ennesimo tassello insanguinato nel mosaico politico russo.  

Le elezioni primarie in Argentina e la situazione internazionale della sinistra

Le elezioni primarie delle scorse settimane in Argentina hanno sancito la vittoria dell’estrema destra e del suo leader Javier Milei; quali saranno i risvolti?  

Il dibattito sul cambiamento climatico: i limiti del relativismo assoluto

Il dibattito sui cambiamenti climatici sta spaccando l’opinione pubblica; ma si può davvero sostenere la normalità dei fenomeni climatici che tutti stiamo vivendo?  

Il mercato degli affitti al tempo di Airbnb: analisi della situazione italiana

In Italia il mercato degli affitti brevi targati Airbnb è in fortissima ascesa, soprattutto dopo il COVID; ma cosa sta rischiando il nostro Paese?  

Pakistan: la crisi e lo spettro dell’emigrazione

Il Pakistan è fortemente indebitato e sull’orlo di una crisi politico-sociale; cosa potrebbe succedere a livello demografico se dovesse arrivare il default?  

Nanterre: un’inaccettabile giustificazione della rivolta

I media francesi parlano di presunto razzismo e di abusi della polizia; ma sulle cause di fondo si continua a non voler porre l’attenzione.  

Paesi Bassi e creme solari: un esempio di strategia e coinvolgimento sociale

Gli olandesi hanno recentemente scoperto un problema sanitario che affligge la loro popolazione e, come loro solito, lo stanno risolvendo con praticità e semplicità.  

La disputa per le aree amazzoniche del Brasile

Lo scontro per le terre amazzoniche brasiliane non sembra essersi placato dopo l’elezione del Presidente Lula; verso quale scenario stiamo andando?  

Il delitto di Senago: la percezione della donna in Italia

La scorsa settimana in Italia si è consumato il 37esimo femminicidio da inizio anno; stiamo facendo qualcosa o ci stiamo limitando a tenere il conto?