Il governo della discontinuità doveva cambiare radicalmente l’Italia; ma lo sta realmente facendo? E ha avuto abbastanza tempo per prendere azione?
Tag: Unione Europea
Come sta procedendo la controrivoluzione iraniana?
Ad otto mesi dallo scoppio delle proteste in Iran il futuro della Repubblica Islamica dell’Ayatollah Khamenei appare ancora incerto.
Stoltenberg a Kiev: gli obiettivi della NATO e la reazione della Russia
Jens Stoltenberg, segretario generale della NATO, è stato in Ucraina per una visita a sorpresa; un viaggio strategico che può valere più di qualsiasi armamento.
Caos in Sudan: quali le cause e le conseguenze per l’Europa?
Violenti scontri stanno interessando il Paese africano, snodo strategico nel continente e principale punto di partenza per i flussi migratori diretti verso l’Italia.
La strategia cinese guarda oltre Taiwan
Taiwan è l’obiettivo primario della strategia cinese ma anche altri dossier influenzano l’attuale posizione del Governo di Xi Jinping.
Euro e Schengen: l’inattuabile sogno di un Europa federale
La visione di una Unione Europea che possa sostituire interamente i Paesi che la compongono si contrappone alla realtà di tradizioni e culture millenarie.
La Lagarde continua a navigare a vista. A quando un cambio della guardia?
Con un laconico “la rotta è imprevedibile”, il Presidente della BCE dimostra ancora una volta di non saper cosa fare in merito all’economia europea.
Israele e l’espansione in Palestina: il boicottaggio africano avrà effetto?
Il pogrom dei coloni israeliani ad Hawara contro gli abitanti palestinesi ha mosso le coscienze dei politici africani; è la svolta nei rapporti con Israele?
Tre anni dopo, la Brexit è ancora una buona idea?
Bank of England: economia britannica in crisi. Crescita economica, produttività e salari: ecco come è cambiato il Regno Unito dopo il “Leave”.
Il naufragio di Cutro: un sintomo di una problematica complessa
Giorgia Meloni ha affermato che bisogna prioritizzare il contrasto alle partenze piuttosto che concentrarsi solo sui salvataggi in mare; è effettivamente una possibilità?
Ucraina: la pericolosa escalation fra Russia e NATO
I segnali in arrivo dall’ucraina sono molteplici ed estremamente preoccupanti; il rischio di una guerra totale con la NATO si fa sempre più concreto.
Haiti: l’agonia di un popolo
Haiti è uno dei paesi più poveri del mondo, colpito nell’arco di dieci anni da due terremoti devastanti. Dov’è finita l’empatia dell’Occidente?