Il Corpo di Spedizione Brasiliano sul fronte dell’Italia settentrionale

Tra il 1944 e il 1945 il Corpo di Spedizione Brasiliano (FSB) combatte nell’Italia centro settentrionale contribuendo alla liberazione dal nazifascismo.  

Il Nagorno Karabakh: quando le alleanze superano i diritti civili

Dal 1993 il Nagorno Karabakh è un piccolo Stato di fatto indipendente; nelle ultime settimane però la sua indipendenza sembra destinata a tramontare.  

La Battaglia delle Alpi Occidentali: la pugnalata italiana alla Francia

L’Italia fascista dichiara guerra agli Alleati e attacca una Francia quasi sconfitta ma ancora in grado di resistere con efficacia all’aggressione italiana sulle Alpi.  

Titoli di Stato come investimento rifugio: quando il gioco si fa duro

BOT, BTP, CTZ: cosa sono le obbligazioni, quali le tipologie, i rischi e i vantaggi dello strumento preferito dallo Stato italiano (e non solo).  

Stati insulari: quando l’isolamento è oblio

Due piccoli stati insulari testimonieranno davanti al Tribunale Internazionale del Diritto del Mare il rischio che stanno correndo a causa dei livelli di inquinamento.  

I tre zeri del governo Meloni

Se solo dopo un anno Giorgia Meloni annuncia finalmente una stretta sull’immigrazione clandestina, ancora nulla arriva sul fronte microcriminalità e certezza della pena.  

Stupri, scippi, spaccio di droga: il governo in finestra

Le recenti misure del “Decreto Caivano” sono un’inezia; quando inizierà finalmente questo governo a contrastare nel complesso la microcriminalità?  

La strage di Ustica: le parole di Amato e le colpe dell’Italia

Dopo quarant’anni l’incidente di Ustica è tornato agli onori di cronaca per le dichiarazioni dell’ex premier Amato; la verità però non sembra essere la priorità.  

Cosa nasconde la sballata comunicazione della destra italiana

Cosa c’è dietro le scomposte uscite pubbliche di numerosi esponenti di Fratelli D’Italia? Gli allarmi della sinistra becera sono per una volta corretti?  

Via della Seta: l’uscita dell’Italia e il nuovo possibile scenario economico

Il progetto cinese della Via della Seta è pronto ad essere abbandonato dall’Italia il prossimo anno; sarà vantaggioso per noi o ne soffriremo le conseguenze?  

Il mercato degli affitti al tempo di Airbnb: analisi della situazione italiana

In Italia il mercato degli affitti brevi targati Airbnb è in fortissima ascesa, soprattutto dopo il COVID; ma cosa sta rischiando il nostro Paese?  

Quale centrodestra dopo la morte di Berlusconi?

Vi spieghiamo le ipotesi sul tavolo per il futuro di Forza Italia e sul possibile riassetto globale della coalizione conservatrice.