Il Nagorno Karabakh: quando le alleanze superano i diritti civili

Dal 1993 il Nagorno Karabakh è un piccolo Stato di fatto indipendente; nelle ultime settimane però la sua indipendenza sembra destinata a tramontare.  

L’avvento del petrorublo: come la guerra in Ucraina ha accelerato la crisi del dollaro

Dagli accordi di Bretton Woods al conflitto in Ucraina. Quali fattori stanno minando l’egemonia del dollaro all’interno del commercio mondiale?  

Il caso Prigozhin: luci e ombre di una storia che sembra ripetersi

La morte di Prigozhin potrebbe non essere stata un incidente ma l’ennesimo tassello insanguinato nel mosaico politico russo.  

Le Nozze: la recensione

Il regista Pavel Lungin ci presenta uno spaccato della Russia povera, meschina e ingenua attraverso il matrimonio più difficile del 2000.  

Il vertice NATO: fra l’ingresso della Svezia e la tattica di Erdogan

Al vertice NATO di Vilnius c’è stato il “no” della Turchia all’ingresso della Svezia nell’Alleanza; e se il “no” non fosse solo ideologico?  

Alleanza BRICS: il nemico del mio nemico è mio amico?

Cosa si intende per BRICS e quali sono i punti di forza e di debolezza dell’alleanza nata per contrastare l’egemonia occidentale.  

Occupied: la recensione

La serie norvegese di fantapolitica arriva corta all’obiettivo: nonostante una trama di fondo assolutamente interessante, l’esecuzione manca di credibilità.  

La Cina attacca il G7; cosa aspettarci adesso?

La riunione del G7 ad Hiroshima ha portato sul tavolo delle grandi economie mondiali il rapporto tra Occidente e Pechino suscitando l’ira cinese.  

Assad ha vinto, la Siria torna nella Lega Araba

A dodici anni dalla sua esclusione dalla Lega Araba, Damasco torna a far parte dell’organizzazione internazionale con sede al Cairo.  

Attacco al Cremlino: attentato o strategia russa?

L’attacco dei due droni che ha colpito il Cremlino ha sconvolto la classe politica russa: sorpresa reale o ottima recitazione?   

Come sta procedendo la controrivoluzione iraniana?

Ad otto mesi dallo scoppio delle proteste in Iran il futuro della Repubblica Islamica dell’Ayatollah Khamenei appare ancora incerto.  

Stoltenberg a Kiev: gli obiettivi della NATO e la reazione della Russia

Jens Stoltenberg, segretario generale della NATO, è stato in Ucraina per una visita a sorpresa; un viaggio strategico che può valere più di qualsiasi armamento.