L’invasione russa dell’Ucraina ha prodotto una risposta decisa dell’Occidente in controtendenza rispetto a recenti esperienze. La politica estera USA rappresenta ora l’ago della bilancia.
Tag: USA
Glass Onion – Knives Out: la recensione
Seconda stravagante indagine per l’ispettore Benoit Blanc interpretato dall’ex 007 Daniel Graig un po’ impacciato nei nuovi panni.
Il Giappone si arma; quali conseguenze per l’Indo-Pacifico?
Tokyo sembra essere avviata all’adozione di una nuova politica difensiva aumentando i propri armamenti come mai dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ad oggi.
Dahmer – Mostro: La vera storia di Jeffrey Dahmer – la recensione
Non era facile banalizzare la morbosità, ma questa inutile serie Netflix riesce a rendere tremendamente noioso perfino un serial killer!
Mark Zuckerberg e il sogno metaverso: un incubo per i suoi dipendenti
Mark Zuckerberg opera con meno enfasi rispetto ai suoi colleghi multimiliardari, ma le sue azioni sembrano essere guidate dal medesimo delirio di onnipotenza.
Elon Musk e Twitter: i segnali di un potere economico alla deriva
Elon Musk, nuovo padrone di Twitter, ha promesso di rivoluzionare il social dei cinguettii; ma la trasformazione al momento sembra più un’involuzione che una rivoluzione.
House Of The Dragon: la recensione
Orfani di Game Of Thrones, si torna tutti a Westeros! Chi vincerà questa volta il gioco del trono?
Le proteste in Iran: i capri espiatori del governo di Teheran
40 giorni dopo l’uccisione di “Jina” l’Iran è ancora una polveriera; il governo del Paese però non cerca mediazioni, ma capri espiatori.
Sneaky Pete: la recensione
La serie sulle truffe prodotta da Bryan Cranston con protagonista Giovanni Ribisi, il fratello strano di Phoebe in Friends.
La minaccia dell’atomica in Ucraina: cronaca di una doppia strategia della tensione
Le preoccupazioni internazionali per l’utilizzo dell’atomica da parte di Putin sono alte, ma maggiore è la posta e più alto dev’esser il bluff.
In Ucraina è in corso una Proxy War?
I conflitti per procura, più comunemente chiamati proxy war, nascono nell’antichità ma ancora oggi sono uno strumento di proiezione bellica delle grandi potenze.
Il sabotaggio dei gasdotti: sicuri sia stata la Russia?
La perdita definitiva delle condutture che approvvigionavano di gas l’Europa occidentale è un danno irreparabile per l’economia russa del futuro dopoguerra.