Sudafrica: profonda crisi al vertice dell’economia africana

Trent’anni fa il Sudafrica era visto come il Paese che avrebbe guidato l’Africa verso il progresso; perché oggi però viene percepito diversamente?  

Il Piano Mattei del Governo Meloni: il neocolonialismo energetico italiano

L’Italia vuole accrescere l’importanza del suo ruolo nel panorama economico africano, e la retorica dell'”aiutiamoli a casa loro” sembrerebbe essere il mezzo per farlo.  

Un Premio Nobel per la Pace pronto a dichiarare guerra: il caso dell’Etiopia

Nelle ultime settimane sembrerebbero essersi riaccese le dispute territoriali fra Etiopia ed Eritrea; stavolta però la colpa potrebbe essere di un Premio Nobel.  

Niger: lo specchio di un Sahel alla deriva

Il disordine in Niger non è un caso isolato ma rientra all’interno di un progressivo deterioramento della stabilità nella regione del Sahel.  

Il dibattito sul cambiamento climatico: i limiti del relativismo assoluto

Il dibattito sui cambiamenti climatici sta spaccando l’opinione pubblica; ma si può davvero sostenere la normalità dei fenomeni climatici che tutti stiamo vivendo?  

I rapporti fra Israele e Marocco: passo avanti o diplomazia strategica?

La distensione dei rapporti fra Israele e Marocco sembrerebbe rappresentare una svolta nei rapporti fra Israele e mondo arabo; ma cosa potrebbe esserci dietro?  

Il Governo Meloni alla conquista dell’Africa

I Governi italiani degli ultimi anni hanno guardato con interesse alle vicende del continente africano. Anche il Governo Meloni sembra voler seguire questa strada.  

Lo “Sparviero” non è rientrato: il drammatico incidente dell’S.79 M.M. 23881

Il tragico incidente di un aerosilurante italiano svanito nel deserto libico nel 1941, scoperto ed indagato dai pionieri ENI vent’anni dopo.  

La riforma costituzionale del Mali: il perché dello stallo

Il Mali si sta preparando alle elezioni del 2024; la riforma costituzionale dovrebbe essere il primo passo di un processo che stenta a partire.  

Mercenario: Dal Congo Alle Seychelles – la recensione

In Mercenario la vita di Tullio Moneta: mercenario in Congo negli anni ’60 e tra i protagonisti del colpo di stato nelle Seychelles nel 1981.  

Caos in Sudan: quali le cause e le conseguenze per l’Europa?

Violenti scontri stanno interessando il Paese africano, snodo strategico nel continente e principale punto di partenza per i flussi migratori diretti verso l’Italia.  

Kamala Harris in Africa: le speranze americane e lo spettro della Cina

Il vicepresidente americano Kamala Harris è in Africa con lo scopo di rafforzare l’influenza americana sull’area, ma gli ostacoli sembrano essere molti.