Il Giappone, l’Impero e la Prima Guerra Mondiale

Dal 1914 al 1918 il Giappone combatte a fianco dell’Intesa, affacciandosi per la prima volta come potenza sul panorama mondiale.  

L’alleato dimenticato: il Portogallo nella Prima Guerra Mondiale

Neutrale allo scoppio della guerra, il Portogallo si schiera a fianco dell’Intesa nel 1916 partecipando attivamente con il suo Corpo di spedizione.  

1917: la contro recensione

Un film di guerra fatto da chi di guerra non capisce molto; non credibile, inutilmente pomposo, artificiosamente eroico, quasi ridicolo.  

La Serbia deve perire: 1914-1918

L’epopea della Serbia nella Prima Guerra Mondiale, tra cocenti sconfitte e grandi vittorie.  

La Romania nella Prima Guerra Mondiale

Dopo due anni dall’inizio delle ostilità, la Romania si schiera con la Triplice Intesa dichiarando guerra al vicino Impero Austro-Ungarico.    

Dal Piave alla vittoria

Dopo la disfatta di Caporetto, le truppe italiane resistono sul Piave salvando l’Italia dal collasso. Da qui partirà la riscossa che un anno dopo la porterà…

Natale 1914: Tregua sul fronte occidentale

Dopo solo pochi mesi dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale che porterà l’Europa a dissanguarsi per gli anni a venire, in tutto il caos, la morte…

Natale 2020: I Film

Non poteva mancare anche quest’anno la nostra solita lista di film consigliati per queste feste natalizie!  

Caporetto 1917: La Battaglia

Alle 2 del mattino del 24 Ottobre 1917 ha inizio ufficialmente la battaglia che respingerà gli italiani dalle loro posizioni conquistate in due anni di fatiche…

Caporetto 1917: premesse e preparativi

Il nome di un piccolo paesino è diventato il simbolo della grande battaglia che ha fatto arretrare le linee italiane fino al Piave, rischiando di porre…

Fango e Gloria: la recensione

Fango e Gloria è un interessante esperimento cinematografico italiano del 2014 che vede il restauro di filmati d’epoca dal grande impatto e scene di fiction.  

Spagnola 1918: l’epidemia che investì il mondo. Parte seconda

L’origine della Spagnola non è da ritrovarsi in Spagna. Quale fu dunque il motivo di tale denominazione? Quali furono le difficoltà di diagnosi?