Kinmen 1949: la battaglia che salvò Taiwan

Nel 1949, una piccola isola davanti alla costa cinese diventa il fulcro di uno scontro decisivo tra comunismo e nazionalismo cinese.  

2024: guerre locali o guerra globale?

Ucraina, Israele, Taiwan, Medio Oriente, Africa: è in corso una Terza Guerra Mondiale combattuta su scala locale. Cosa sta succedendo?    

Le primarie democratiche USA: perché rischiano di essere inutili

Le elezioni primarie dei democratici negli USA stanno procedendo spedite verso la conferma di Biden; perché però questo risultato può non essere una vittoria?  

La Cina attacca il G7; cosa aspettarci adesso?

La riunione del G7 ad Hiroshima ha portato sul tavolo delle grandi economie mondiali il rapporto tra Occidente e Pechino suscitando l’ira cinese.  

USA: ad un passo dal default?

In assenza di un accordo politico tra repubblicani e democratici sull’innalzamento della soglia massima di debito pubblico, gli Stati Uniti rischiano il default.  

Cina-Taiwan: probabilità di un conflitto e conseguenze economiche

La minaccia cinese è sempre più concreta; il conflitto sembra probabile ma non imminente. Quali saranno le conseguenze economiche a livello mondiale?  

La strategia cinese guarda oltre Taiwan

Taiwan è l’obiettivo primario della strategia cinese ma anche altri dossier influenzano l’attuale posizione del Governo di Xi Jinping.  

USA contro Cina: una questione di mare

Le tensioni contemporanee tra USA e Cina dimostrano la centralità dell’elemento marittimo nelle strategie delle due grandi potenze mondiali.  

Nancy Pelosi a Taiwan: arroganza americana o strategia politica?

Nonostante la tensione generata, la visita ufficiale a Taipei di un rappresentante statunitense è una mossa preventiva e probabilmente la prima iniziativa efficace dell’amministrazione Biden.  

Taiwan: tra baluardo dell’egemonia americana e simbolo dell’identità cinese

Covid, crisi energetica internazionale e guerra in Ucraina ci hanno fatto distogliere lo sguardo, ma il problema delle “Due Cine” esiste ancora.