Un samurai che vince fuggendo dal proprio avversario è un controsenso, ma Matsui Yuusei riesce a realizzare una storia interessantissima con questo particolarissimo presupposto.
Girovagando per il mondo dei manga, mi sono imbattuto in The Elusive Samurai di Matsui Yuusei, lo stesso autore di Assassination Classroom. Guardando la copertina mi sono ritrovato avvolto in un caleidoscopio di colori che mi ha attratto ed incuriosito allo stesso tempo; così ho deciso di approfondire la conoscenza di questo prodotto leggendo i primi capitoli. Andiamo a vedere di cosa si tratta.
Tokiyuki Houjou è un ragazzino di otto anni ed è il prossimo successore dello shogunato di Kamakura. Il bambino, perché di questo si tratta, non sembra avere particolari attitudini ad eccezione del suo innato talento nel fuggire dagli obblighi imposti al suo titolo. La sua vita scorre spensierata fino a che Takauji Ashikaga prende brutalmente il potere, mettendo fine al dominio dei Kamakura. Scampato alla morte, il giovanissimo protagonista deve scappare dai suoi inseguitori ed allo stesso tempo trovare nuovi e validi aiuti per riportare il suo casato all’antico splendore.
The Elusive Samurai ambienta le proprie trame tra le pieghe della storia giapponese meno nota. In fin dei conti siamo in un periodo di passaggio che inizia proprio dopo la caduta dei Kamakura nel 1333 e termina con la guerra per l’ascesa dello shogunato Ashikaga avvenuta qualche anno più tardi. In questo lasso di tempo il potere era detenuto, con molta fatica, dall’Imperatore Godaigo. L’autore trova quindi un periodo storico che si presta volentieri a far coesistere un mix di personaggi inventati e altri realmente esistiti ma poco noti.
In questo periodo di lotte intestine, ogni fazione guardava principalmente ai propri interessi e quindi è ancora più facile dipingere una storia con sapienti sfumature di “grigi”. In pratica il nostro protagonista inizierà la propria avventura con un sentimento di vendetta nei confronti di tutti coloro che hanno distrutto lo shogunato di suo padre; questo lo pone come un antieroe? No! Guardandola dal punto di vista dei sostenitori dei Kamakura, questo è un atto dovuto e portarlo a termine sarebbe un gesto oltremodo onorevole per il giovane Tokiyuki Houjou. Punti di vista che diventano verità storiche a seconda di chi le racconta.
Matsui Yuusei ha un tratto estremamente pulito che è in grado di creare bellezza eterea e grottesche figure con estrema facilità. I personaggi principali infatti sono tutti stilisticamente realizzati per essere privi di difetti, mentre gli antagonisti hanno tutti dei tratti estremamente pronunciati che sfiorano la deformità. Gli scontri tra questi due estremi risultano essere una delle caratteristiche principali dell’autore che pone al centro del suo lavoro sempre e comunque il tema della morte, anche se l’opera vive di molti alleggerimenti che aiutano a stemperare i momenti più intensi.
La caratterizzazione dei personaggi, principali e non, è piuttosto curata, anche se ci sono comunque personaggi che risultano essere decisamente più efficaci degli altri. L’autore inoltre, come ha già dimostrato nelle sue opere passate, ha la brillante tendenza ad introdurre sempre qualche personaggio fuori dalle righe che aiuta tantissimo a strappare la storia con dei momenti leggeri e divertenti.
The Elusive Samurai è uscito in Giappone nel 2021 e conta al momento circa nove volumi pubblicati in Italia dalla Panini Comics a partire dal 2022. Il manga promette bene e la sua storia sembra avviata verso interessanti spunti che possono sorprendere i lettori in qualsiasi momento. Riuscirà quindi Tokiyuki Houjou a restaurare lo shogunato dei Kamakura e a diventare il samurai inafferrabile capace di vincere scappando?