Game Of The Year Award 2021: ecco i candidati

Sveliamo i titoli pubblicati durante l’anno che più abbiamo apprezzato; il vincitore verrà annunciato Venerdì 7 Gennaio 2022.

 

 

 

L’ultima sorpresa che La Tana Del Cobra vi regala per quest’anno è la prima edizione del nostro Game Of The Year Award. La formula è piuttosto semplice: abbiamo scelto cinque fra i giochi usciti dall’early access o pubblicati direttamente in forma definitiva nel 2021 di cui abbiamo pubblicato la recensione.
Non abbiamo preso in considerazione semplicemente il voto assegnato, ma anche le particolarità, le innovazioni introdotte, la tipologia di gioco, l’ambientazione ed il fascino; ed ovviamente il gioco deve appartenere all’ambito indie, universo a cui rivolgiamo le nostre principali attenzioni.

Non perdiamo altro tempo, vediamo quali sono le candidature, rigorosamente in ordine alfabetico.

 

Combat Mission Cold War

 

 

Il gioco rilasciato da Slitherine appena il mese scorso è l’ennesimo titolo di una collana che non conosce battute a vuoto. Si tratta di un simulatore estremamente approfondito che permette di ricreare gli ipotetici scontri che potevano pericolosamente concretizzarsi in territorio europeo durante la guerra fretta.

Combat Mission Cold War ha dalla sua un sistema di gioco rodato ed efficiente, basato sulla contemporaneità delle azioni dei due schieramenti, ed una meticolosità della riproduzione in gioco della realtà storica.

 

Imagine Earth

 

 

Il gestionale spaziale realizzato da Serious Bros ci permette di colonizzare nuovi mondi cercando di non distruggerne l’ecosistema mentre siamo al tempo stesso in competizione con altre corporazioni minerarie.

Molto ben caratterizzato a livello di trama e di realizzazione grafica, Imagine Earth offre numerosi metodi alternativi per primeggiare, a cominciare dai differenti approcci energetici, più o meno ecologici, che possiamo scegliere. La longevità è garantita, vista la possibilità di sfidare AI ed altri giocatori su mondi sempre nuovi e dalle diverse caratteristiche.

 

Slipways

 

 

Può uno strategico divertire completando una partita in una sola ora? Con Slipways, Beetlewing ha dimostrato che non solo questo è possibile, ma lo fa garantendo una semplicità di gioco pazzesca in un contesto di pianificazione e ragionamento simile a titoli spaccacervella ben più blasonati.

Ponendoci l’obiettivo di collegare i pianeti con le risorse più adatte ma aggiungendo tutta una serie di fattori da tenere in considerazione per poter emergere, Slipways sfrutta il meglio dei 4x, dei gestionali e dei giochi casual. Quella che sembra una contraddizione in termini, in realtà funziona a meraviglia.

 

Star Drift Evolution

 

20201201 stardriftimpressioni 3

 

Il gioco di guida arcade più divertente degli ultimi anni: ecco in poche parole come descrivere Star Drift Evolution. Focalizzato principalmente all’esperienza multiplayer, il titolo realizzato da Catze ha denotato una vicinanza alla sua community durante lo sviluppo che ne ha permesso di affinare gli aspetti più spigolosi.

Semplice da imparare ma difficile quando si vuol primeggiare sugli avversari umani, Star Drift Evolution offre anche una piacevole esperienza single player adatta a chi ha meno voglia di competere online.

 

Tunguska: The Visitation

 

 

Il gioco realizzato da Rotorist è un atto d’amore verso la saga di Stalker; ed in tal senso ricrea a meraviglia le sue atmosfere e i suoi pericoli.
Quello che sembra un gioco di pura azione si rivela ben presto essere molto di più: richiede approcci ragionati o stealth a seconda del momento, e la fase di pura esplorazione richiede molta attenzione.

Tunguska: The Visitation trasmette la stessa ansia e tensione dei capolavori del genere fanta-horror.

 

Vi diamo appuntamento al 7 Gennaio per annunciare il vincitore!

Per condividere questo articolo: