Il Mali si sta preparando alle elezioni del 2024; la riforma costituzionale dovrebbe essere il primo passo di un processo che stenta a partire.
Tag: Religione
La minaccia dell’immigrazione clandestina per l’Europa
È una semplice questione di numeri: con questo afflusso incontrollato di immigrati da accudire, il vecchio continente va incontro al collasso sociale ed economico.
Erdogan e il fosco futuro della Turchia
Il Presidente-padrone dello stato anatolico vede la sua poltrona traballare a causa dei ritardi nei soccorsi e per la disastrosa situazione economica interna.
Boris 4: la recensione
Signore e signori, il mito è servito. La nuova stagione della banda di Renè Ferretti approda su DisneyPlus e tocca apici epici.
Siccità: la recensione
Possibile futuro molto prossimo o presente distopico? L’ultima fatica di Virzì ci lascia con l’amaro in bocca e annoiati.
I Mondiali Qatar 2022 e lo sponsor Budweiser: il valore dei principi
I discussi mondiali Fifa Qatar 2022 stanno per iniziare e, nonostante tutte le singolarità di questa edizione, un’aspetto del passato è rimasto intatto: lo sponsor.
Le proteste in Iran: i capri espiatori del governo di Teheran
40 giorni dopo l’uccisione di “Jina” l’Iran è ancora una polveriera; il governo del Paese però non cerca mediazioni, ma capri espiatori.
1428: Shadows Over Silesia è un gioco in salsa agrodolce
Il titolo indie ha una buona ambientazione e una storia potenzialmente interessante ma si rende ostico da giocare.
L’Iran dopo Soleimani: come i Pasdaran si prendono Teheran
La morte del Generale Soleimani nel gennaio 2020 ha dato il via ad una ristrutturazione dell’establishment iraniano.
Non Morirò Stanotte: la recensione
La seconda autobiografia di Karim Franceschi è un interessante spaccato sulla raffazzonata ma durissima guerra combattuta dai curdi contro l’ISIS nel Rojava.
Il progresso del regresso: il conservatorismo americano
L’avversione al progresso di gran parte della nomenclatura politica americana è tutta racchiusa nella possibilità di rendere illegale l’interruzione di gravidanza.
Granada e la fine di Al-Andalus
La Reconquista iberica è un processo che dura più di 700 anni. Granada, ultima roccaforte dei mori in terra europea cade nel 1492.