Cip & Ciop Agenti Speciali: la recensione

La Disney produce qualcosa di meraviglioso, un film che non ti aspetti per contenuti tecnici e divertimento, ma decide di non portarlo al cinema. Perché?

 

 

La Disney ha davvero questa grande capacità di non riuscire a valutare il potenziale di un film? In tempi non sospetti ha puntato tutto su Soul, sbagliando, e lasciò in secondo piano un capolavoro come Onward. Quest’anno tutti aspettano Lightyear – La vera storia di Buzz, che probabilmente avrà un richiamo di pubblico incredibile, ed invece passa quasi in sordina Cip & Ciop agenti speciali, che raccoglie il lascito pesantissimo di un capolavoro come Chi ha incastrato Roger Rabbit.

Sinceramente non mi riesco a capacitare di come la Disney possa riuscire a non valutare correttamente il potenziale delle sue opere. Questo film è stato pensato addirittura sette anni fa e c’è stato tutto il tempo per valutare correttamente l’impatto di un lavoro del genere; invece pare proprio che si preferisca sbandierare nomi di successo forse anche troppo abusati. Con questo non voglio dire che il film di prossima uscita su Buzz sarà una schifezza, ma sinceramente mi stupisco della poca pubblicità fatta per Cip e Ciop.

 

 

Nella storia cinematografica, molti si sono cimentati nel tentativo di raggiungere il successo del film demenziale con Bob Hoskins ed il divertentissimo coniglio Roger, ma in pochi si sono avvicinati. Ora la Disney ci prova con una pellicola che fonde in sé lo spirito di quel film e tutte le più importanti tecniche di animazione possibili ed immaginabili. Tutto parte dalla brillante idea di dare un seguito alla divertente serie animata uscita nel 1989, ma non il solito seguito, bensì trattare il materiale prodotto proprio come fosse una vera serie TV ed i personaggi come se fossero dei veri attori.

I protagonisti della serie Disney si ritrovano, a trent’anni di distanza dal loro successo televisivo, a condurre vite differenti in un mondo a metà tra cartone animato e realtà. Questo spunto è davvero geniale e regala tanto divertimento e grasse risate. Cip è ancora un bel vecchio cartone animato 2D, lavora come dipendente in una società di assicurazioni, ha una casa a misura scoiattolo ed un vero cane che gli occupa tutto il soggiorno. Ciop si è fatto un ritocchino ed ora è animato con le ultime tecnologie 3D, si aggrappa ferocemente al suo passato di successo e prova a sfondare sui social come influencer, ma senza molto successo. I due scoiattoli non si parlano più da anni a causa delle scelte di Ciop e della chiusura anticipata della serie animata che li ha visti protagonisti. I due si rincontreranno grazie a Monterey Jack che li chiama preoccupato per la sua incolumità.

 

 

Da quel momento inizia una delle fantastiche avventure alla Cip e Ciop con le stigmate di Chi ha incastrato Roger Rabbit. Animazioni in 2D, animazioni in 3D, computer grafica, attori veri e lavoro in stop motion con la plastilina, creano un insieme di incredibili tecniche di animazione sovrapposte; una cosa che non avevo mai visto e che non mi sarei mai aspettato di vedere dentro questo film. C’è tutto, ed è fatto così bene che mi domando come diavolo abbia fatto la Disney a farlo uscire solo sul suo canale tematico invece di proporlo al cinema. Io avrei pagato volentieri il biglietto per vedere questo film sapendo che c’erano tutte queste tecniche di animazione sovrapposte.

Tralasciando la meravigliosa esecuzione tecnica, com’è invece la storia? Tutto è pensato a partire da un divertente spunto che sfocia in una trama investigativa mista a delle oneste riflessioni sulla pericolosità del successo, sul sapersi perdonare, sull’amicizia vera e sull’importanza del lavoro di gruppo. Tra nostalgia dei bei tempi, inseguimenti e battute divertenti, in Cip & Ciop agenti speciali la storia funziona, si ride davvero tanto e ci sono molteplici soluzioni tecniche che ti lasciano sorpreso e divertito. Ve lo consiglio? È sicuramente un film per bambini che strizza l’occhio al genitore che trent’anni fa guardava la serie, ma senza ombra di dubbio vale la pena di vederlo!

 

Cip & Ciop agenti speciali, 2022
Voto: 8
Per condividere questo articolo: