Mashle: Magic And Muscles – Stagione 2: la recensione

Cos’è che ha reso la seconda stagione di Mashle: Magic And Muscles, l’anime sulla magia “velatamente” ispirato a Harry Potter, così famosa e improvvisamente virale?

 

 

Dopo l’esordio della seconda stagione di Mashle: Magic And Muscles, l’anime è improvvisamente diventato noto anche a coloro che non seguono il mondo dell’animazione. Infatti la sigla di apertura intitolata Bling Bang Bang Born cantata del duo hip-hop Creepy Nuts è diventata l’accompagnamento preferito per praticamente tutti i creatori di contenuti video di Tik Tok e YouTube. La sigla, con una serie ritmata di movimenti che si sposa molto bene alla la musica, si presta perfettamente allo scopo di attirare l’attenzione dei più, e questo ha permesso all’anime di essere conosciuto in modo virale e finalmente apprezzato come merita.

La prima stagione aveva iniziato a raccontare le disavventure di Mash, un ragazzo particolarmente forzuto e senza poteri magici, che un giorno si ritrova a dover scegliere tra rinunciare alla sua libertà e quella di suo nonno o provare a cambiare il mondo entrando nell’Accademia Magica Easton, diventando il futuro Veggente Divino a capo della società magica. Una storia bislacca che però si fa amare subito grazie ai tanti punti in comune con la saga di Harry Potter; ma anche grazie alle trovate decisamente divertenti messe in piedi dal giovane Mash per sopperire con i muscoli alla mancanza della magia.

Oltre a questo, gli scontri spettacolari, che innescano un’escalation di potere alla Dragon Ball, sono un richiamo altrettanto interessante per tutti coloro che ricercano azione e spettacolo negli anime. Mashle: Magic And Muscles ha evidentemente tanti punti di forza a cui si aggiungono indubbiamente una quantità di personaggi con caratteristiche diverse e peculiari, anche se non sempre del tutto originali, ed una storia che sorprendentemente funziona e ci riserva anche dei colpi di scena interessanti.

 

 

Abbiamo concluso la recensione della prima stagione di Mashle: Magic And Muscles evidenziando come i combattimenti stavano prendendo pericolosamente il sopravvento sulla parte divertente della serie; grazie al cielo questa seconda stagione è riuscita a trovare un equilibrio tra le due componenti. Gli scontri tra maghi mantengono indubbiamente una serietà che in fin dei conti è giusta ed apprezzabile, ma quando scendono in cattedra Mash ed i suoi muscoli tutto diventa improvvisamente assurdo.

Possiamo così assistere a dei combattimenti spettacolari conditi con delle buffe e sorprendenti trovate senza che però tutto rischi di collassare nel ridicolo. Il ragazzo senza poteri non dimostra un’enorme crescita caratteriale durante la stagione, ma è proprio la sua mente semplice e la sua indole gentile che non hanno bisogno di essere modificate. In compenso vengono approfondite le storie di alcuni compagni di classe di Mash ed aumentano i personaggi secondari; questo garantisce una certa variabilità a trame ed interazioni.

Lo studio di produzione A-1 Pictures (The Seven Deadly Sins, Sword Art Online Alicization – War Of Underworld e Solo Leveling) ha migliorato la cura dei disegni pur rimanendo sempre molto fedele al manga scritto e disegnato da Hajime Kōmoto. Anche l’animazione sale di livello; le piccole sbavature che si potevano intravedere nelle scene frenetiche di combattimento della prima stagione sono ormai un ricordo lontano.

 

 

Come già accennato, la canzone della sigla di apertura è diventata virale dando una bella spinta alla visibilità sia dell’anime che del manga. I due prodotti sono entrambi disponibili per il mercato italiano: il manga, che è entrato nel 2022 nel suo arco finale, è edito da Star Comics, mentre le due stagioni dell’anime sono state già doppiate e trasmesse dalla piattaforma streaming Crunchyroll.

Mashle: Magic And Muscles è un anime che indubbiamente merita l’attenzione che gli è piovuta addosso grazie alla canzone Bling Bang Bang Born dei Creepy Nuts. Anche se la terza stagione non è stata ancora annunciata, il successo ottenuto ci lascia sereni sul prosieguo della serie che deve adattare ancora due lunghi archi narrativi.

 

Mashle: Magic And Muscles – Stagione 2, 2024
Voto: 7.5
Per condividere questo articolo: